È finalmente disponibile il gioco di carte “Sardum Elements” con e-book in lingua sarda!

Il gioco di carte a tema Sardegna “Sardum – su giogu de sa Sardigna” è il nuovo passatempo creato e realizzato dal progetto Sardum, capitanato da Giulio Setzu e realizzato dalla PMI iInformatica Srl, il cui scopo è la valorizzazione del territorio. Il gioco di carte è infatti solo l’ultimo regalo che i giovani del progetto hanno fatto alla loro isola, ed è stato preceduto da un pacchetto di stickers per WhatsApp dedicati alle bellezze naturali dell’isola, oltre che alle peculiarità artistiche ed enogastronomiche e dai cartoni animati della mascotte Caggiulino in giro per la Sardegna.

“È stato un lavoro lungo e non senza intoppi, ma siamo felici e orgogliosi di annunciare finalmente l’opera editoriale Sardum Elements” racconta con emozione Giulio Setzu, a capo del progetto Sardum “Il gioco di carte racconterà la nostra terra attraverso delle bellissime illustrazioni, e con una logica di gioco che richiederà abilità, strategia e, come ogni gioco che si rispetti, un pizzico di fortuna.” Ma il progetto non si ferma qui “Il gioco di carte è solo una piccola parte del progetto. Si tratta infatti di una opera editoriale, caratterizzata da un e-book che racconta tutti gli elementi presenti nel mazzo di carte fisico, nella lingua Sarda, Italiana e Inglese”.

Il racconto e-book di una terra meravigliosa attraverso testi e immagini, sarà accessibile tramite un QR code con codice segreto presente in una carta speciale della confezione dei Sardum Elements. All’interno del book si troveranno narrate la storia della Sartiglia, la leggenda dietro la Basilica di Bonaria, e tante altre curiosità sulla Sardegna e le sue tradizioni.

I Sardum Elements saranno composti da 27 carte Element, 6 Carte Trouble, 13 carte Missione, 1 carta Guest e la carta speciale “e-book” per accedere al racconto del territorio. L’obiettivo del gioco di carte sarà cercare di raccogliere elementi coerenti alla missione assegnata. facendo attenzione alle carte “trouble” che sono dei veri e propri imprevisti che possono stravolgere gli equilibri della partita in corso. Il gioco prevede due modalità, una semplice e una “action” per gli utenti che vogliono una esperienza di gioco avanzata.

Il progetto e i contenuti testuali sono a cura del linguista ed esperto di cultura e tradizione sarda Giulio Setzu con il supporto dell’analista Saverio Crisafulli, le illustrazioni sono a cura del concepteur e artista Alessandro D’Alcantara, l’impaginazione dell’opera è a cura del direttore artistico Antonio Ruoto, della PMI innovativa iInformatica, vincitrice nell’anno 2021 del premio nazionale per l’innovazione territoriale Top of The Pid 2021 Mirabilia con il progetto Lucanum e nota per il progetto Sicanium apparso a luglio nella serie internazionale “James May: Our Man in Italy” di Amazon Prime.

Il team sardo della iInformatica annovera, inoltre, il DBA Emilio Massa responsabile dello sviluppo sperimentale software e l’ingegnere elettronico Davide Scintu, responsabile degli sviluppi sperimentali in ambito embedded.

Le organizzazioni partner del progetto sono l’associazione “Pro Loco di San Gavino Monreale”, l’associazione Culturale “Divulga” di Lunamatrona, “Unica Radio”, la radio dell’Università di Cagliari, e la testata giornalistica Online “San Gavino Monreale.net.

Il Gioco di carte Sardum Elements è acquistabile online (dalla pagina ufficiale facebook dell’iniziativa) e sarà disponibile nel mese di agosto presso:

– Cartolibreria Alexandra di Lunamatrona

–  Cartolibreria il Girasole di Guspini

– Fumetteria Loriga fumetti di Cagliari

– Fumetteria One Piece di Oristano

– Libreria Ubik di Olbia

Link per acquisto (spedizione solo in Italia): https://www.facebook.com/sardumgame/

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2022/08/08/e-finalmente-disponibile-il-gioco-di-carte-sardum-elements-con-e-book-in-lingua-sarda/

Le chat estive in compagnia degli stickers Summer Vibes di Caggiulino

È tempo di vacanze, e sotto l’ombrellone quale miglior occasione per essere allegri e sintetici nel chattare utilizzando simpatici stickers! Ed ecco che la PMI innovativa iInformatica dopo aver fatto comparsa a metà luglio sugli schermi internazionali di Amazon Prime nella serie “James May: Our Man in Italy” con il suo prodotto Sicanium, lancia i nuovi stickers del simpatico Caggiulino, conosciuto per le sue avventure in giro per il sud Italia. Il pacchetto delle “vibrazioni estive” è caratterizzato dalla celebrazione della vittoria degli Europei del 2021 da parte della nazionale italiana, da Caggiulino che gioca a calcio ricordando l’avvio imminente del nuovo campionato, Caggiulino carico di valigie, un allegro Caggiulino al mare che prende il sole, mangia un cocomero, costruisce castelli di sabbia, legge un libro, va a pesca e si tuffa con tanto di ciambella. Non mancano stickers in viaggio nella sua formidabile macchina gialla, a letto per augurare la buona notte e un caggiulino del buongiorno. Per chi rientra dalle ferie o per momenti di smartworking vi è anche il Caggiulino in postazione pc. Non manca il Caggiulino tatuatore di cuori ed un invito al rispondere al come stai con un magnifico “Va tutto molto bene!”.

Gli stickers sono stati realizzati dall’artista Gioele Gargano insieme al concepteur ferrandinese Alessandro D’Alcantara, sotto il coordinamento del direttore artistico Antonio Ruoto della iInformatica.

“Si tratta del nostro modo originale per augurare delle buone vacanze, continuando a dare linfa alle nostre iniziative territoriali come Caggiulino” dicono Vito Santarcangelo (amministratore della PMI innovativa iInformatica) e Rocco Franciosa ( presidente del comitato regionale delle Pro Loco Unpli di Basilicata) che aggiungono “ Durante il mese di Agosto sarà anche la volta del lancio della nuova edizione dei Lucanum Elements che vedranno 6 nuovi guests quali la Fontana Vecchia di Corleto Perticara, il Castello Fittipaldi-Antinori di Brindisi Montagna, la Piana del Lago di Marsico Nuovo, la maschera contadina della tradizione carnascialesca lucana, la Fontana Cavallina di Genzano di Lucania ed il Convento dei Frati Cappuccini di Vietri di Potenza”.

Non resta che scaricare gli stickers, godersi la vacanza e attendere l’arrivo dei nuovi Lucanum Elements!

Scarica gratis il nuovo pacchetto di stickers al link: https://caggiulino.it/caggiulino-stickers/

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2022/08/04/le-chat-estive-in-compagnia-degli-stickers-summer-vibes-di-caggiulino/

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Ed ecco il terzo cartone animato di Caggiulino alla scoperta della Sardegna.
Il simpatico cagnolino protagonista del progetto di valorizzazione territoriale Sardum, della PMI innovativa iInformatica,  questa volta visita l’incantevole Alghero, nella provincia di Sassari (link al cartoon https://www.youtube.com/watch?v=v-702IDj7gA).
Si tratta di una meta turistica fra le più raggiunte d’Italia, ed è famosa per essere la città più importante della Riviera del Corallo.

Proprio a tal proposito Caggiulino indossa pinne e maschera da sub e si tuffa nel mare cristallino sardo mostrando i Coralli, noti comunemente quali gioielli preziosi, che sono dei piccolissimi polipi che vivono in mare, in delle grandi colonie che assumono un aspetto molto simile a quello di alcune piante. Il colore del loro durissimo scheletro è rosso acceso o talvolta rosa. Caggiulino racconta che nella città di Alghero esistono pochissime persone specializzate nella loro pesca, perché vivono solo a basse profondità, e sono degli animali dalla crescita molto lenta, per questo la loro pesca va controllata e la loro vita tutelata.

Caggiulino ritorna sulla costa e racconta che Alghero è una città dalla storia incredibile, la cui posizione strategica sul mare l’ha resa importante per chiunque l’abbia conquistata. Alghero conserva tutt’ora ben il 70% delle fortificazioni costruite nell’epoca medievale. Una di queste Torri è stata dedicata alla memoria di Vincenzo Sulis, un uomo dalla vita molto avventurosa che fu per vent’anni prigioniero nella torre, che Caggiulino incontra.

Nello stile Sardum dei cartoni animati, il personaggio in lingua sarda si racconta con Caggiulino asserendo: “Salludi caggiulino, deu seu Vincenzo Sulis! Seu nasciu in casteddu in su 1758 e appu tentu una vida meda interessanti e movimentada! Appu mollau is istudiusu de giovanu ma, dopu una gioventù de delincuenti, appu sighiu a istudiai, e in su 1793 appu guidau sa rivolta contra is francesus chi obianta concuistai casteddu! Seu stettiu tribunu popolare e appu guadangiau meda rispettu de sa popolazioni sarda. Custu rispettu adi causau timoria in sa famiglia Savoia, chi timmiat de pedri su poderi. Deu no tenìa nisciuna ambizioni politica personalli, ma cantu appu cumprendiu ca is savoia mi obianta serrai in prasoni fiat troppu tradu. M’anti serrau in sa turri e s’aquila in casteddu e postisi in custa turri de s’alighera, chi oi pigada su nomi miu. Seu abbarrau innoi po 21 annus, e appu tentau de fui duas’ottas. In su 1821 Carlo Felice m’at donau sa grazia e appu passau is uttimus annus de sa vida mia in s’isula de sa maddalena, innoi appu scrittu una autobiografìa. Immoi ti deppu salludai, a si biri chizzi caggiulino!”
A questo punto Caggiulino ringrazia e saluta Vincenzo e ci rimanda alla prossima avventura.

Il cartoon nato per riscoprire il territorio, storia e tradizioni, affascinando piccoli e grandi, è stato realizzato da Giulio Setzu (coordinatore del progetto e voce sarda di Sulis) , Alessandro D’Alcantara, Emilio Massa, Davide Scintu, Angelo Cucina, Emanuele Malloci e Demetrio Cavara (voce di Caggiulino). Il coordinatore del progetto Giulio Setzu, giovanissimo laureato in lingue e culture per la mediazione linguistica ed appassionato di lingua sarda, afferma che “Si tratta di un ulteriore contributo della pmi innovativa iinformatica per iniziare al meglio il periodo della Sardegna come prima Regione in Zona Bianca, valorizzando il bellissimo patrimonio sardo in modo nuovo e per trasmettere a tutti fiducia nel futuro, soprattutto per il settore turistico-ricettivo, in vista dell’arrivo della primavera.”

Link al cartone animato: https://www.youtube.com/watch?v=v-702IDj7gA&ab_channel=caggiulino

Un cartoon made in Campania per riscoprire il territorio insieme ai più piccoli: Caggiulino fa tappa a Sant’Angelo dei Lombardi in Campania

Un progetto di marketing territoriale colorato e vivace made in Campania dedicato ai bambini per scoprire e riscoprire tutti insieme, anche in tempo di Covid-19, le perle più nascoste della Campania. È questo l’obiettivo del progetto Caggiulino il simpatico cagnetto grigio e bianco con il cappello rosso che gira alla scoperta del territorio italiano per raccontare ai più piccoli le peculiarità enogastronomiche, artistiche e culturali.

Dopo aver viaggiato per i comuni lucani, sardi e siciliani è il momento per Caggiulino di scoprire la Campania: nel nuovo cartone animato, appena pubblicato su YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=x0nwGvQgS4Y), Caggiulino, per la sua primissima avventura campana, racconta ai più piccoli la storia e la magnificenza di Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino. Sullo sfondo della suggestiva abbazia del Goleto, il cagnetto incontra il fondatore e insieme ripercorrono le tappe principali della storia del luogo.

“In compagnia di Caggiulino vogliamo raccontare i tantissimi tesori nascosti presenti in tutta la Campania – dichiara Antonio Ruoto, coordinatore regionale del progetto Campanum e assistente in Social Media Analysis presso l’Univeristà degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli – una regione a fortissima vocazione turistica ma dove sono ancora tantissime le attrattive e le peculiarità locali che, seppur più lontane dai percorsi turistici mainstream, conservano una suggestione e un fascino che è tutto da riscoprire”.

Il cartone animato è stato realizzato da Emanuele Andrisani, Gioele Gargano con la supervisione di Antonio Ruoto.
La voce di Caggiulino e di Fra Guglielmo da Vercelli è dello storico Demetrio Antonio Cavara.
Caggiulino è un progetto crossmediale ideato dalla PMI Innovativa iInformatica, con sede e Napoli e in tutto il sud Italia, per la promozione territoriale attraverso cartoni animati, progetti editoriali, app e gadget. Dopo le tante esperienze di marketing territoriale in Basilicata, Sicilia e Sardegna, le colorate avventure di Caggiulino aprono la strada al progetto “Campanum” per la valorizzazione territoriale della regione. Quali nuovi scenari si profilano all’orizzonte per le nuove avventure campane? Non vediamo l’ora di raccontarlo.

Link al cartone animato: https://www.youtube.com/watch?v=x0nwGvQgS4Y

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Tharros

Il simpatico cagnolino protagonista del progetto di valorizzazione territoriale Sardum, della PMI innovativa iInformatica, questa volta è nella penisola del Sinis, sulla costa occidentale della Sardegna, che è circondata da mari cristallini, a pochi passi dalla spiaggia di San Giovanni di Sinis e dal promontorio di capo San Marco. Caggiulino ci racconta che tale area è stata riconosciuta nel 1997 come area protetta, e proprio in questa penisola sorgeva un tempo la città di Tharros, fondata dai Fenici nell’ottavo secolo a.C. nei pressi di un villaggio nuragico preesistente, che divenne una città Romana dopo la fine della prima guerra punica e venne governata da varie popolazioni prima di diventare la prima capitale del Giudicato d’Arborea.

A tal proposito Caggiulino incontra Eleonora d’Arborea, che in lingua sarda racconta la storia dei Giudicati “Fintzas a su de 8 seculu sa sardigna fiat una provincia de s’imperu bizantinu! Ma in cussos annos ci fiant stettias medas invasiones de sos saracenos chi aprobianta de s’africa de su nord. S’esercitu bizantinu no fiat presenti meda in s’isula, e sos sardos si funti deppius organizzai a solus e a mala ozza si fai indipentendis. Deppiant difendi is territorius e sorus! No si scidi una data precisa de candu funti nascius is judicados, ma scideus po seguru ca funti nominaus in documentus francu e de su papa in seculo de 9.”.

Eleonora d’Arborea spiega che esistevano 4 giudicati: quello di Arborea, quello di Cagliari, quello del Logudoro e quello di Gallura. Erano piccoli stati indipendenti con un governo semidemocratico, erano guidati da un re, che veniva chiamato Giudice, ma formalmente i poteri appartenevano a un’istituzione simile a un parlamento, chiamato Corona de Logu.  Era una forma di governo molto moderna per quell’epoca, se pensi che nel resto d’Europa la forma di governo più comune era il sistema feudale.

Eleonora conclude spiegando che “S’epoca de sos judicados s’est accabbada candu su regno de aragona, chi considerada sa sardigna feudo de sa corona, adi bintu sa guerra contra sos sovranos legitimos de sos judikados.”

A questo punto Eleonora saluta Caggiulino e quest’ultimo ci rimanda al prossimo episodio.

Il cartoon nato per riscoprire il territorio, storia e tradizioni, affascinando piccoli e grandi, è stato realizzato da Giulio Setzu, Alessandro D’Alcantara, Emilio Massa, Davide Scintu, Angelo Cucina, Emanuele Malloci e Demetrio Cavara e vede l’importante contributo di Laura Vaccargiu per la voce sarda di Eleonora d’Arborea.

Un ulteriore contributo della pmi innovativa iinformatica per iniziare al meglio il 2021 valorizzando il bellissimo patrimonio sardo in modo nuovo e per trasmettere a tutti fiducia nel futuro, soprattutto per il settore turistico-ricettivo.

https://www.youtube.com/watch?v=bMBSDURtu4A

Caggiulino Sardum, un cartone animato ambientato a Nixias

Caggiulino, il simpatico cagnetto grigio e bianco dal cappello rosso dopo aver visitato con i suoi cartoni animati la Basilicata e la Sicilia durante queste feste natalizie inizia per i più piccoli il viaggio alla scoperta delle particolarità della Sardegna.
Il viaggio Caggiulino in Sardegna inizia nella Marmilla, dove si incontrano bellissimi altipiani e colline verdeggianti. Caggiulino visita una tomba dei giganti, costruzioni rettangolari formate da enormi pietre piantate nel terreno che avevano la funzione di vere e proprie tombe collettive. Furono costruite dalle popolazioni nuragiche per accogliere i loro defunti e per rendere loro omaggio.
In questo luogo Caggiulino incontra il Gigante di Nixias che gli racconta storia e tradizioni del luogo in lingua sarda.
Il gigante gli racconta che ‘sa sardigna est sempri stettia unu logu de incontru de medas culturas, e sa civiltadi nuragica est nascia de s’unioni de custas culturas ca esistiant in sardigna de di ora! Fiant agricoltores, pastores, piscadores e ottimus navigadores. Veneranta sas divinidades de su sole e de sa luna, chi teniant puru sa rappresentazione fisica de su boe e de sa dea madre. Fiant puru combettentes balentiosus! Sos Romanos e sos fenicios anti provau med’ottas a conchistai s’entroterra sardu, ma anti sempri acattau una fotti resistenzia’.
Dopo questo bellissimo incontro Caggiulino saluta tutti e ci rimanda al prossimo episodio.Il cartone animato Caggiulino e’ una iniziativa di responsabilità sociale realizzata dalla pmi innovativa iInformatica Srl (rappresentata in terra sarda dall’informatico Emilio Massa e dall’ingegnere elettronico Davide Scintu) all’interno delle iniziative del progetto di valorizzazione territoriale Sardum. Il cartone animato è stato curato da Giulio Setzu (laureato in lingue e culture per la mediazione linguistica ed appassionato di lingua sarda), Emanuele Malloci, Demetrio Antonio Cavara, Alessandro D’Alcantara ed Angelo Cucina.
Un piccolo contributo per allietare e divertire i piccoli sardi con l’allegra scoperta del territorio, con l’obiettivo di valorizzare storia e tradizioni di un territorio unico.

Link al cartone animato su Youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=IuCb21oTMno

Caggiulino peluche e le avventure dei 131 comuni lucani da colorare

Un Natale speciale è alle porte, da vivere nonostante le difficoltà del momento a casa in armonia, ed è tempo di pensare a piccoli doni che possono allietare i più piccoli in questo periodo natalizio. Ecco arrivare dalla PMI innovativa materana iInformatica (rappresentata da Vito Santarcangelo) Caggiulino peluche insieme ad un quaderno dei disegni di 131 comuni lucani da colorare.

Nel Book da colorare troviamo in ordine alfabetico tutti i comuni lucani, ciascuno rappresentato da un disegno caratteristico realizzato dall’artista ferrandinese Alessandro D’Alcantara.

I bambini lucani potranno quindi trascorrere le vacanze scoprendo colorando tante perle della Lucania come il santuario della madonna della neve di Castelluccio Inferiore, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Balvano, il ponte del Pianello di Muro Lucano, le cantine di Barile, la chiesa di San Michele Arcangelo di Pomarico, l’acquedotto di Sarconi, la Murgia di Sant’Oronzo di San Martino D’Agri, il maggio di Accettura, i palmenti di Pietragalla e la stonehenge di Oliveto Lucano.

Un viaggio da colorare alla scoperta del territorio Lucano in modo originale, in compagnia di Caggiulino, bellissimo peluche.

Tale nuova iniziativa natalizia rientra nel progetto Lucanum patrocinato dal comitato regionale delle Pro Loco Unpli Basilicata, rappresentato da Rocco Franciosa.

L’opera ha visto inoltre il coinvolgimento di Nicolò Montesano, Cristiano Di Gabriele, Saverio Crisafulli e Michele Castellano.

Il quaderno con il peluche è già in vendita a 19,90 € sul sito www.lucanum.it e nella prossima settimana nelle principali librerie di Matera e Potenza.

Una nuova cartolina di Caggiulino Lucanum alla scoperta delle Dolomiti Lucane

Dopo aver lanciato le carte da gioco francesi in chiave “lucana” insieme al Comitato Regionale delle Pro Loco Unpli della Basilicata, ecco arrivare una nuova cartolina di valorizzazione territoriale di Caggiulino Lucanum, realizzata dall’informatico materano Emanuele Andrisani e dall’artista ferrandinese Alessandro D’Alcantara all’interno del progetto innovativo di valorizzazione territoriale “Lucanum – il Gioco della Basilicata” della PMI innovativa iInformatica Srls.

La cartolina di oggi riguarda Pietrapertosa, comune della provincia di Potenza, emblema insieme a Castelmezzano delle Piccole Dolomiti Lucane. Caggiulino ci mostra un magnifico scorcio di Pietrapertosa, il borgo più alto della lucania, completamente incastonato nella roccia.

Inoltre, ci informa che a Pietrapertosa sorge un importante castello normanno-svevo che domina la valle del Basento. Concludendo la narrazione, Caggiulino ci invita a visitare Pietrapertosa e l’attrattore turistico del Volo dell’Angelo che consente di sorvolare un panorama unico fra i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa.

Un piccolo video animato che mira a lanciare un ulteriore messaggio di fiducia e valorizzazione del bellissimo territorio lucano, in questo periodo di nuova emergenza Covid-19.

Come per i cartoon anche per le cartoline la voce di Caggiulino è dello storico Demetrio Cavara.

L’iniziativa della PMI innovativa iInformatica Srls (rappresentata da Vito Santarcangelo) è patrocinata dal comitato regionale delle Pro Loco Unpli della Basilicata rappresentato da Rocco Franciosa. In questi giorni è stato, inoltre, avviato sulla pagina facebook Lucanum un contest fotografico #resilienza, che consentirà alla foto vincitrice più votata di aggiudicarsi un mazzo delle nuove carte lucanum.

Per poter partecipare è necessario, entro la mezzanotte di venerdì 6 novembre, caricare come commento al post facebook del contest una propria fotografia di un ponte o di una galleria della Basilicata, quali emblemi ingegneristici del saper affrontare e superare gli ostacoli. Un messaggio di grinta per guardare in modo fiducioso al superamento di questa nuova fase di emergenza sanitaria.

Il tutto quale ulteriore conferma dell’impegno nella responsabilità sociale d’impresa della iInformatica tramite le iniziative Sicanium e Lucanum per supportare il settore turistico del mezzogiorno in forte difficoltà durante il 2020.

 

Link al sito della PMI innovativa iInformatica

https://www.iinformatica.it

 

Link alla cartolina animata su Youtube

https://www.youtube.com/watch?v=VHaJwC4ph5E