CALID: un ebook gratuito per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro

La sicurezza sui luoghi di lavoro è ad oggi una delle problematiche più impattanti del nostro paese. La crescita economica di molti paesi dell’Unione Europea, tra i quali anche l’Italia, è stata infatti accompagnata dall’aumento di incidenti, infortuni e morti sul posto di lavoro. Negli ultimi anni la consapevolezza sulla tematica ha incentivato maggiormente comportamenti responsabili e percorsi di informazione e formazione. A trattare questo argomento così importante e attuale è stata l’azienda Caldarola srl, che ha realizzato un ebook gratuito sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. L’ebook commenta anche tramite un innovativo dialogo con il motore di intelligenza artificiale ChatGPT la situazione degli incidenti sul lavoro sia a livello nazionale che a livello europeo, che dalle statistiche fornite dall’ISTAT dipingono un quadro che non è certo rassicurante: in Italia le denunce per infortunio dal 2016 al 2020 sono in media 630.000 ogni anno.

A comprova dell’importanza sociale che Caldarola ripone sul tema della sicurezza sul lavoro, bisogna sottolineare che l’idea di redigere questo ebook è nata dopo la realizzazione del Calid, il simulatore di guida realistico avanzato di macchine movimento terra che riproduce in maniera fedele i comandi di un vero mezzo da lavoro, vincitore del premio Top of the PID 2022, indetto annualmente dal Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio Italiane. Calid è uno strumento altamente innovativo che fa uso di tecnologie legate all’IoT e che unisce scenari di gamificazione in stile metaverso a sensori e attuatori, per rendere l’esperienza totalmente immersiva e completamente sicura.

Marcello Masi, responsabile commerciale e autore dell’ebook commenta “Benchè in un settore altamente tradizionale da anni coniughiamo nella nostra mission sostenibilità e innovazione. A tal proposito all’interno dell’ebook vi è la nostra intervista all’intelligenza artificiale di ChatGPT sui temi della sicurezza sul lavoro, su quali misure adottare per ridurre gli incidenti e infine sul suo parere in merito all’utilizzo di simulatori nelle aziende italiane. Non vi svelo altro e vi invito ad una piacevole lettura”.

L’ebook gratuito è consultabile gratuitamente al link:

https://books.google.it/books/about/CALID.html?hl=it&id=P9eyEAAAQBAJ&redir_esc=y

Per scoprire il simulatore Calid, vincitore del premio Top of the PID 2022:

https://www.calid.it

Sviluppi innovativi made in Matera all’università di Lodz

Si è conclusa nella giornata odierna la presentazione presso Akademia Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi della piattaforma e-Learning e applicativo avanzato iDid per consentire ai formatori VET di erogare corsi attraverso l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata.
Le attività sono state condotte all’interno del progetto Erasmus+ “Digital teaching in VET System – DIGITAL.VET” n. 2019-1-PL01-KA202-065064.
L’applicativo presentato oggi rappresenta una soluzione agile e snella per la creazione di corsi e contenuti in realtà virtuale ed aumentata e rappresenta una rivoluzione in ambito didattico.
Teresa Maltese e Monica Miglionico, project coordinators di Studio Risorse Srl, ente di formazione storico del territorio materano, hanno dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di aver condotto questo progetto ambizioso che unisce formazione ad innovazione. La semplicità della creazione e fruizione di contenuti articolati tramite una semplice app rappresenta una nuova frontiera che consente la valorizzazione in chiave formativa delle moderne tecnologie dell’industria 4.0”.
L’applicazione iDid è stata presentata dall’IT Manager della pmi innovativa iinformatica siculo-lucana Diego Sinito’ insieme allo sviluppatore Vincenzo Ribaudo.
Notevoli sono stati gli apprezzamenti ricevuti dai vari formatori e partners coinvolti che confermano la buona riuscita del progetto svolto. I risultati del progetto saranno altresì presentati nella conferenza nazionale di chiusura del progetto che si terrà a Matera nel prossimo mese di luglio.