Il Viaggio onirico di Dante e Beatrice in Basilicata, a Potenza presentazione dell’ebook creato con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale si conferma sempre più strumento ad elevatissimo potenziale, che può rappresentare anche in chiave didattica e turistica un valido alleato per far conoscere la storia, la letteratura e la geografia del territorio. A tal proposito la pmi innovativa iinformatica, ideatrice di Lucanum, presenta in occasione del dantedì il giorno 25 marzo presso il Palazzo della Cultura a Potenza un innovativo ebook che rappresenta l’esperimento tecnico-scientifico condotto con l’intelligenza artificiale testuale ChatGPT e artistica Midjourney applicato ad un onirico viaggio condotto da Dante e Beatrice nel 1287 nei territori della Basilicata.

Il viaggio parte dal castello di Lavello, passa per Lagopesole nel cui castello vi soggiornò Manfredi che lo stesso Dante incontrerà nel Purgatorio, visita Cancellara, la Torre Guevara dell’attuale capoluogo di regione, il territorio di Abriola e Brindisi Montagna, il Castrum Laurenciani, Campus Maiorem, la città dei Sassi ed infine tramite i Calanchi giunge sullo Ionio. L’intelligenza artificiale tramite opportuno “tuning” (HITL – human in the loop) è stata orientata in modo da essere coerente con la cronologia degli eventi. Ecco quindi, Dante avere il presagio dell’incendio del Castello di Lavello, immaginare l’arrivo del Beato Egidio o prevedere il crollo della città dell’utopia. Il progetto è stato patrocinato dal Comune di Potenza, dalla Società Dante Alighieri di Potenza, dal Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera e dall’Ente Pro Loco Basilicata.

“Un esperimento tecnico scientifico effettuato dal nostro team che mira a mostrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale in chiave valorizzazione territoriale con spunti per una didattica che vede gli utenti parte attiva di un dialogo con l’intelligenza artificiale” dice Vito Santarcangelo, amministratore di iinformatica, società ideatrice del book.

Marialuisa Sabino, dirigente del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera, afferma “Siamo felici di aver aderito a tale iniziativa che mira a promuovere una didattica immersiva e innovativa, in linea con la vision di progetto Scuola 4.0, che vedono il Liceo impegnato a realizzare aule e laboratori per le professioni digitali del futuro con spazi e attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze innovative. I percorsi STEAM e del Liceo TRED possono offrire nuovi approcci di apprendimento ai nostri studenti tramite gli strumenti dell’intelligenza artificiale, utilizzati sempre con consapevolezza”.

Notevolmente soddisfatto anche Rocco Franciosa che afferma “Una ulteriore evidenza di possibile valorizzazione territoriale offerta dai potenti mezzi tecnologici. Un onore poter immaginare il passaggio del sommo poeta fra i nostri borghi, ricchi di storia”.

Per informazioni sull’evento e per scaricare l’eBook (dal giorno dell’evento): https://www.iinformatica.it/intelligenza_artificiale/

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/03/22/il-viaggio-onirico-di-dante-e-beatrice-in-basilicata-a-potenza-presentazione-dellebook-creato-con-lintelligenza-artificiale/

iINNOVATION DAY – A scuola di innovazione: il Liceo Scientifico in visita alla iinformatica

Per il Liceo Scientifico Dante Alighieri ecco una prima giornata immersi nell’innovazione in visita alla sede materana della pmi innovativa Iinformatica, partner territoriale del Liceo TrED, il nuovo percorso di liceo quadriennale di Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale attivo presso il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera.

L’incontro tenutosi il 21 settembre, ha visto una presentazione da parte di Vito Santarcangelo, ingegnere amministratore della iInformatica, del team aziendale e delle principali attività di ricerca e sviluppo condotte negli ultimi anni dal centro di ricerca privato attivo nel territorio lucano e siciliano.

Relativamente alle attività di innovazione territoriale, Nicolò Montesano ha presentato l’intero percorso di Lucanum a partire dal gioco con app, premiato a livello nazionale dal Top of the PID Mirabilia 2021, fino alla presentazione della vision del metaverso etico con digital twin per raccontare la Basilicata.

Come case study innovativi sono stati presentati due progetti lucani attualmente finalisti a livello nazionale al Top of the PID 2022: il Tekbin, cassonetto intelligente per la distruzione certificata dei documenti, della Stella All in One Srl, presentato dall’informatico Pierluigi Calabrese, ed il Calid, simulatore di macchine movimento terra della Caldarola Srl, presentato dal Direttore Commerciale Marcello Masi. Al termine delle presentazioni, i ragazzi del liceo sono stati suddivisi in 3 gruppi per iniziative di team building a rotazione con il gioco di carte Lucanum Elements per scoprire il territorio, con il simulatore Calid e con il Tekbin per scoprire GDPR e blockchain.

“Siamo orgogliosi di aver iniziato il percorso Tred immergendoci nell’innovazione made in Matera, visitando la sede dei giovani della iinformatica e scoprendo i due progetti finalisti a livello nazionale del prestigioso premio nazionale delle Camere di Commercio Italiane. Con la iinformatica stiamo, inoltre, formalizzando un patto educativo di comunità con cui creeremo un originale ponte fra Tred e sviluppo sperimentale aziendale tramite attività di transizione digitale, workshop e ricerca.” sintetizza soddisfatta così l’esperienza innovativa pomeridiana Marialuisa Sabino, dirigente scolastico del Liceo Scientifico Dante Alighieri.

Per maggiori informazioni: https://www.liceoscientificomatera.edu.it/pagine/liceo-tred—liceo-quadriennale-delle-scienze-applicate-per-la-transizione-ecologica-e-digitale

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2022/09/23/iinnovation-day-a-scuola-di-innovazione-il-liceo-scientifico-in-visita-alla-iinformatica/