L’eccellenza Lucana in scena al Liceo socio economico Tommaso Stigliani

Nella giornata di oggi, il Liceo Tommaso Stigliani ha organizzato un seminario dedicato alle aziende lucane che si sono distinte a livello nazionale in progetti di innovazione sostenibile.

I rappresentanti delle aziende hanno tenuto delle presentazioni agli studenti, illustrando i loro progetti di successo e i premi e riconoscimenti raccolti con il loro lavoro. Ad aprire la giornata è stata l’azienda Stella All in One, con il responsabile IT Adriano Paolicelli, che ha presentato il progetto Tekbin, un cassonetto intelligente basato su blockchain per la distruzione certificata dei documenti e vincitore del premio Campioni d’InnovAzioni 2022.

A seguire è stato il turno di Erreffe Progetti, con l’architetto Roberta Serpentino, che ha illustrato agli studenti il progetto Rosedrop, un innovativo ed economico sistema di individuazione delle acque sotterranee, che nel 2023 è stato premiato con il prestigioso premio Impresa Ambiente.

A portare la propria testimonianza davanti ai giovani del liceo Stigliani presente anche Costanza Tralli del Centro Rham Srl, che ha presentato la soluzione Introspecto, finalista al premio Campioni d’InnovAzioni 2022, che ha affermato: “Siamo felici di aver potuto raccontare Introspecto, che simboleggia il nostro impegno nel creare nuovi metodi e sistemi sostenibili di assistenza”.

Anche Vincenzo Dottorini, dell’azienda Ineltec, ha portato il suo contributo presentando InHelmet, il casco intelligente per la formazione e la manutenzione degli impianti elettrici che è stato premiato con il premio Impresa Sostenibile indetto da Il Sole 24 Ore. “Il Liceo Stigliani si fa portavoce di un futuro improntato all’innovazione e alla sostenibilità, e noi di Ineltec sposiamo appieno questa visione del futuro”.

A chiudere la giornata dedicata alle eccellenze Lucane è stato Alessandro D’Alcantara, concepteur della iInformatica, che ha presentato Robocom Inclusion, la soluzione multisensoriale per la rappresentazione percettiva di contenuti cartografici e opere d’arte, selezionata dal CNR e presentata alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.

Una giornata che testimonia la fondamentale importanza della collaborazione fra il sistema scolastico e quello imprenditoriale di eccellenza.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/11/24/leccellenza-lucana-in-scena-al-liceo-scientifico-tommaso-stigliani/

A Matera vanno in scena case study virtuosi di Impresa 5.0

Nel pomeriggio del 27 aprile presso la sala convegni della Camera di Commercio della Basilicata a Matera si è tenuto l’evento “Impresa 5.0: quando la trasformazione digitale si fa sostenibile” a cura della Fondazione Mondo Digitale e ING Italia con l’organizzazione della Camera di Commercio della Basilicata, Asset Basilicata ed il Punto Impresa Digitale di Basilicata.

Edoardo Mancini, formatore della Fondazione Mondo Digitale, ha presentato il concetto di “Impresa 5.0” che mette in relazione il concetto di risorsa umana (cliente/dipendente) con il digitale avanzato (chatbot, iiot, blockchain, metaverso, VR/AR, digital twin) ed è soprannominata anche “Collaborative Industry”. Tale modello è umano-centrico, sostenibile e resiliente.

Durante la relazione sono stati presentati tre case study virtuosi di impresa 5.0 del territorio lucano: il case study dell’impresa turistica EuropeGo, il case study Tekbin, cassonetto intelligente per la distruzione certificata dei documenti, a cura della pmi innovativa Stella All in One ed il case study del Realverso Lucanum, metaverso della sostenibilità, a cura della pmi innovativa iinformatica Srl.

Giuseppe Stella, amministratore della Stella All in One, ha sottolineato che “L’azienda nata nel 1997 per trasporto di mobili imbottiti è diventata prima azienda di trasloco e poi specializzata nella archiviazione fisica. Negli ultimi anni il focus è stato sulla digitalizzazione e distruzione certificata dei documenti. In tale ambito è nato il Tekbin, cassonetto intelligente che implementa la tecnica di 2 brevetti di invenzione industriale concessi”.

Vito Santarcangelo, amministratore della iinformatica ha presentato il Realverso Lucanum, progetto a cui hanno già aderito 9 comuni lucani (Potenza, Brindisi Montagna, Satriano di Lucania, Barile, Chiaromonte, Campomaggiore, Craco, Stigliano e Pisticci), specificando che “Il metaverso della sostenibilità, prodotto intergenerazionale, mira a preservare la memoria storica dei nostri borghi tramite la rappresentazione 3D dei punti di interesse unitamente al concetto di digital twin applicato ad elementi (come fontane/luci), gemello digitale che vive in simbiosi con il gemello fisico grazie ad attuatori pilotati tramite l’internet of things. Il progetto sarà pubblicamente accessibile a partire dal 10 Maggio”.

Una ottima occasione di confronto, moderata dai Digital Promoter del PID di Basilicata, che ha visto anche un breve intervento a cura dell’architetto Rocco Festa, amministratore della Erreffe Progetti, che ha condiviso con i presenti la recente grande soddisfazione di aver portato la città di Matera tramite il progetto Rosedrop (dispositivo rabdomante innovativo) a vincere il Premio Impresa Ambiente.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/04/28/a-matera-vanno-in-scena-case-study-virtuosi-di-impresa-5-0/

iINNOVATION DAY – A scuola di innovazione: il Liceo Scientifico in visita alla iinformatica

Per il Liceo Scientifico Dante Alighieri ecco una prima giornata immersi nell’innovazione in visita alla sede materana della pmi innovativa Iinformatica, partner territoriale del Liceo TrED, il nuovo percorso di liceo quadriennale di Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale attivo presso il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera.

L’incontro tenutosi il 21 settembre, ha visto una presentazione da parte di Vito Santarcangelo, ingegnere amministratore della iInformatica, del team aziendale e delle principali attività di ricerca e sviluppo condotte negli ultimi anni dal centro di ricerca privato attivo nel territorio lucano e siciliano.

Relativamente alle attività di innovazione territoriale, Nicolò Montesano ha presentato l’intero percorso di Lucanum a partire dal gioco con app, premiato a livello nazionale dal Top of the PID Mirabilia 2021, fino alla presentazione della vision del metaverso etico con digital twin per raccontare la Basilicata.

Come case study innovativi sono stati presentati due progetti lucani attualmente finalisti a livello nazionale al Top of the PID 2022: il Tekbin, cassonetto intelligente per la distruzione certificata dei documenti, della Stella All in One Srl, presentato dall’informatico Pierluigi Calabrese, ed il Calid, simulatore di macchine movimento terra della Caldarola Srl, presentato dal Direttore Commerciale Marcello Masi. Al termine delle presentazioni, i ragazzi del liceo sono stati suddivisi in 3 gruppi per iniziative di team building a rotazione con il gioco di carte Lucanum Elements per scoprire il territorio, con il simulatore Calid e con il Tekbin per scoprire GDPR e blockchain.

“Siamo orgogliosi di aver iniziato il percorso Tred immergendoci nell’innovazione made in Matera, visitando la sede dei giovani della iinformatica e scoprendo i due progetti finalisti a livello nazionale del prestigioso premio nazionale delle Camere di Commercio Italiane. Con la iinformatica stiamo, inoltre, formalizzando un patto educativo di comunità con cui creeremo un originale ponte fra Tred e sviluppo sperimentale aziendale tramite attività di transizione digitale, workshop e ricerca.” sintetizza soddisfatta così l’esperienza innovativa pomeridiana Marialuisa Sabino, dirigente scolastico del Liceo Scientifico Dante Alighieri.

Per maggiori informazioni: https://www.liceoscientificomatera.edu.it/pagine/liceo-tred—liceo-quadriennale-delle-scienze-applicate-per-la-transizione-ecologica-e-digitale

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2022/09/23/iinnovation-day-a-scuola-di-innovazione-il-liceo-scientifico-in-visita-alla-iinformatica/