L’eccellenza Lucana in scena al Liceo socio economico Tommaso Stigliani

Nella giornata di oggi, il Liceo Tommaso Stigliani ha organizzato un seminario dedicato alle aziende lucane che si sono distinte a livello nazionale in progetti di innovazione sostenibile.

I rappresentanti delle aziende hanno tenuto delle presentazioni agli studenti, illustrando i loro progetti di successo e i premi e riconoscimenti raccolti con il loro lavoro. Ad aprire la giornata è stata l’azienda Stella All in One, con il responsabile IT Adriano Paolicelli, che ha presentato il progetto Tekbin, un cassonetto intelligente basato su blockchain per la distruzione certificata dei documenti e vincitore del premio Campioni d’InnovAzioni 2022.

A seguire è stato il turno di Erreffe Progetti, con l’architetto Roberta Serpentino, che ha illustrato agli studenti il progetto Rosedrop, un innovativo ed economico sistema di individuazione delle acque sotterranee, che nel 2023 è stato premiato con il prestigioso premio Impresa Ambiente.

A portare la propria testimonianza davanti ai giovani del liceo Stigliani presente anche Costanza Tralli del Centro Rham Srl, che ha presentato la soluzione Introspecto, finalista al premio Campioni d’InnovAzioni 2022, che ha affermato: “Siamo felici di aver potuto raccontare Introspecto, che simboleggia il nostro impegno nel creare nuovi metodi e sistemi sostenibili di assistenza”.

Anche Vincenzo Dottorini, dell’azienda Ineltec, ha portato il suo contributo presentando InHelmet, il casco intelligente per la formazione e la manutenzione degli impianti elettrici che è stato premiato con il premio Impresa Sostenibile indetto da Il Sole 24 Ore. “Il Liceo Stigliani si fa portavoce di un futuro improntato all’innovazione e alla sostenibilità, e noi di Ineltec sposiamo appieno questa visione del futuro”.

A chiudere la giornata dedicata alle eccellenze Lucane è stato Alessandro D’Alcantara, concepteur della iInformatica, che ha presentato Robocom Inclusion, la soluzione multisensoriale per la rappresentazione percettiva di contenuti cartografici e opere d’arte, selezionata dal CNR e presentata alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.

Una giornata che testimonia la fondamentale importanza della collaborazione fra il sistema scolastico e quello imprenditoriale di eccellenza.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/11/24/leccellenza-lucana-in-scena-al-liceo-scientifico-tommaso-stigliani/

L’innovazione Made in Matera: LastWatt in scena all’Università Vanvitelli

Grande successo per il seminario ‘Sviluppo sperimentale per l’innovazione sostenibile’ tenutosi durante la mattina del 20 novembre presso l’Aula Magna del dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il seminario, organizzato nell’ambito del corso di Text Mining in Digital Marketing, ha riguardato le tematiche del metaverso, dell’Internet of Things e dell’intelligenza artificiale focalizzate su applicazioni di innovazione sostenibile. In tale ambito sono stati presentati i case study SafetyCad, finalista del contest nazionale Campioni di Innovazioni 2023 riguardante l’intelligenza artificiale spiegabile per la sicurezza antincendio, ed il progetto LastWatt, approccio di economia circolare vocato alla riqualificazione di anidride carbonica residua di bombole in energia, sviluppati dalla PMI innovativa materana L’Antincendio in sinergia con il centro di ricerca privato iInformatica, noto per il progetto Realverso Lucanum.

Il professor Massimiliano Giacalone sottolinea ‘È fondamentale per gli studenti di economia poter apprendere concretamente le potenzialità delle nuove tecnologie e comprendere come strutturare analisi di dati finalizzate a report di sostenibilità’.

Soddisfatta il direttore del dipartimento di Economia dell’Università Vanvitelli Professoressa Maria Antonia Ciocia, che ha sottolineato l’importanza per gli studenti di trattare le nuove frontiere tecnologiche mettendo a valore l’esperienza diretta con le eccellenze del territorio, e auspicando l’organizzazione di nuovi momenti di confronto fra le aziende virtuose e l’Università.

Questo seminario è ulteriore motivo di orgoglio nel territorio lucano e ne conferma le potenzialità in termini di innovazione sostenibile.

Per maggiori informazioni: https://www.lantincendio.it/2023/11/20/linnovazione-sostenibile-nel-mezzogiorno-safetycad-e-lastwatt-in-scena-alluniversita-vanvitelli/

Ad Archeovirtual 2023 va in scena Robocom Inclusion, la soluzione multisensoriale di iInformatica selezionata dal CNR

Un racconto empatico che accompagna i nostri sensi nella scoperta delle mappe dei nostri centri storici. Vere e proprie opere d’arte del nostro patrimonio culturale che diventano vive e dinamiche attraverso una voce narrante che ci accompagna nell’interazione con i singoli dettagli o personaggi presenti.

Robocom Inclusion, selezionato dal Centro Nazionale delle Ricerche per Archeovirtual 2023 in corso alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum fino al 5 novembre, fa tutto questo e rende possibile una nuova e rivoluzionaria modalità di fruizione di contenuti. Progetto che è stato realizzato dalla PMI innovativa lucana iInformatica Srl, vincitrice del premio nazionale Top of the PID 2023 con il progetto Realverso Lucanum.

Augusto Palombini, ricercatore CNR Ispc e direttore scientifico di Archeovirtual, in apertura del convegno ha dichiarato: ‘Quest’anno Archeovirtual è all’insegna delle nuove intelligenze, intese come l’intelligenza artificiale nelle sue varie declinazioni e strumenti per letture inedite ed in profondità del patrimonio culturale’ e in più ha riconosciuto il valore del progetto made in sud: ‘Fra questi spicca Robocom Inclusion: una soluzione innovativa che consente di avere accesso ad informazione di dettaglio di mappe ed opere d’arte  attraverso livelli di percezione inediti’.

Una nuova dimensione esperienziale sinestetica, una nuova modalità di fruizione di contenuti che fa dell’utente il protagonista assoluto, guidato nell’interazione con i diversi scenari ricchi di dettagli. Con Robocom Inclusion è possibile, ad esempio, visitare le strade del centro storico di Potenza che prendono vita interagendo al tocco tramite vibrazioni. Si possono sentire i suoni d’ufficio del palazzo della Prefettura, o l’opera lirica in corso nel vicino teatro Francesco Stabile o la natura viva dei giardini della villa del Prefetto; o ancora le campane della chiesa e del convento di San Francesco. Il tutto accompagnati da supporti tattili – realizzati con stampa 3D FDM a partire da immagini 2D convertendo gradienti cromatici in spessori – che rendono l’esperienza ancora più immersiva.

Emilio Massa, responsabile del progetto Robocom Inclusion, ha sottolineato: “Siamo onorati di poter presentare in questa cornice prestigiosa il nostro prodotto che introduce una nuova filosofia di rappresentazione di contenuti sfruttando le potenzialità degli smartphone e tablet, creando una nuova dimensione virtuale immersiva multisensoriale. Questa tecnologia si presta perfettamente con la fruizione di mappe cartografiche ed elementi del patrimonio culturale”.

Una bellissima conferma delle potenzialità del made in Basilicata che vede iInformatica aprifila di una nuova e rivoluzionaria tecnologia.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/11/03/ad-archeovirtual-2023-va-in-scena-robocom-inclusion-la-soluzione-multisensoriale-di-iinformatica-selezionata-dal-cnr/

La Basilicata faro dell’Agenda ONU2030 con Ecosud

L’azienda lucana Ecosud premiata con il premio nazionale “Giusta Transizione” di ASVIS per il progetto Gretacar.

In occasione dell’Earth Festival di Luino, l’azienda lucana Ecosud è stata insignita del prestigioso premio “Giusta Transizione” dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), associazione attiva con lo scopo di far crescere la consapevolezza dell’importanza dello sviluppo sostenibile e dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

La Ecosud è stata premiata per il progetto Gretacar, un progetto di innovazione sostenibile caratterizzato da una stazione di monitoraggio ambientale itinerante installabile su qualsiasi mezzo e dal relativo GIS per analisi ed interpretazione dati tramite modulo di intelligenza artificiale. Le flotte aziendali di aziende ed enti virtuosi possono quindi diventare protagonisti di un monitoraggio ambientale corale mettendo a valore i tragitti che ogni giorno vengono percorsi sulle nostre strade.

Massimo Dimo, amministratore di Ecosud Srl, afferma: ‘Siamo onorati di questo prestigioso riconoscimento che dà lustro al nostro team lucano. Con Gretacar nasce un nuovo modo di fare sostenibilità dove tutti sono in rete per un obiettivo comune. Con Gretacar nasce la sostenibilità collaborativa.’

Il progetto è stato realizzato con il supporto della iinformatica, centro di ricerca privato della Basilicata noto per il progetto Lucanum.

Tutto questo è ulteriore evidenza delle potenzialità in termini di innovazione delle aziende del nostro territorio.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/10/12/la-basilicata-faro-dellagenda-onu-2030-con-ecosud/

Per approfondire il progetto: https://www.gretacar.it

Per rivivere cerimonia premiazione:

Turismo religioso in mostra al TTG con il Realverso Lucanum

All’evento internazionale annuale TTG dall’11 al 13 ottobre a Rimini quest’anno vede fra le novità la presentazione delle peculiarità della Basilicata in modo totalmente innovativo mediante il Realverso Lucanum – Metaverso della Sostenibilità, progetto della pmi innovativa iinformatica.

Il Realverso, attuale finalista del premio nazionale Top of the PID, è ospitato al TTG nello stand dell’Associazione Mirabilia Network, in virtù di un protocollo di intesa che vede il costante impegno della rete delle camere di commercio Unesco raccontato e valorizzato nell’innovativo ambiente digitale della iinformatica.

Fra i luoghi presenti nel Realverso anche il bellissimo Monastero Santuario Santa Maria di Picciano, aderente al progetto di innovazione digitale, e realizzato in 3D con la tecnica del low poly design. Nella rappresentazione 3D è anche possibile ascoltare il suono delle campane del santuario ed interagire con l’Avatar del Monaco Benedetto che pone quesiti redatti dalla Dott.ssa Rosanna Colucci.

Un case study che porta a valorizzare anche gli importanti luoghi del turismo religioso che caratterizzano la Basilicata unitamente al turismo legato al cammino dei templari.

Soddisfatto il presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa che afferma ‘ Siamo onorati che l’impegno nella valorizzazione innovativa del nostro territorio possa essere sempre all’avanguardia grazie ad un impegno corale di imprese virtuose, enti e Pro Loco. Raccontare in modo nuovo anche i luoghi di culto del territorio può arricchire l’appeal e l’offerta turistica del nostro territorio’.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/10/11/turismo-religioso-in-mostra-al-ttg-con-il-realverso-lucanum/

A Creta formazione per docenti VET con strumenti inclusivi made in Basilicata

Dal 19 al 22 settembre è in corso a Creta presso la sede di EELI European Education & Learning Institute l’evento formativo di staff del progetto Erasmus+ IN.Haptic.VET, finalizzato alla definizione di metodi e strumenti per la formazione dei docenti VET che lavorano con studenti diversamente abili ed in particolare con gli ipovedenti. Il progetto, coordinato da Akademia Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi (Polonia), vede il coinvolgimento dei partner europei EELI (Grecia), Academia de Formação do Norte (Portogallo), Innetica (Spagna), l’organismo di formazione Studio Risorse ed il centro di ricerca iinformatica (noto per il progetto Lucanum). Teresa Maltese e Monica Miglionico, Project Coordinator di Studio Risorse, affermano: “Una magnifica esperienza poter partecipare qui in Grecia alla presentazione e sperimentazione dei metodi e degli strumenti per la didattica con studenti diversamente abili sviluppati grazie alla sinergia raggiunta a livello europeo tra i partner di questo progetto di innovazione sostenibile. Siamo certe che questi strumenti e metodologie contribuiranno a rendere sempre più inclusivi i nostri percorsi di formazione professionale”. In tale occasione sono stati presentati il Profilo di Competenza del Docente VET Esperto di didattica aptica, sviluppato da Studio Risorse, e l’applicazione IN.Haptic.VET, sviluppata da iinformatica, azienda esperta di tecnologie aptiche, che è disponibile gratuitamente sugli store Google e Apple e consente a qualsiasi utente di sperimentare le potenzialità della tecnologia aptica rivolta ad un pubblico di ipovedenti. Emilio Massa, responsabile dello sviluppo sperimentale di iinformatica afferma: “Continua il nostro impegno nell’ingegneria del software sostenibile che vede nel progetto In.Haptic.VET un importante case study per formare docenti VET all’utilizzo di strumenti aptici combinando suoni e vibrazioni e sfruttando le potenzialità offerte dagli smartphone”. A tal proposito, si sottolinea che la iInformatica ha anche sottoscritto un protocollo di intesa con l’Ente Pro Loco Basilicata e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Potenza mirato al potenziamento di strumenti innovativi aptici con il triplice focus innovazione-inclusione-territorio. Il progetto conferma le grandi potenzialità in chiave internazionale delle sinergie create fra aziende ed enti del nostro territorio.

Informazioni sul progetto: https://inhapticvet.eu/

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/09/22/a-creta-formazione-per-docenti-vet-con-strumenti-inclusivi-made-in-basilicata/

Inhelmet il casco intelligente Made in Basilicata presentato all’Università di Salerno

Dal 11 al 13 Settembre all’Università di Salerno è in corso la prestigiosa conferenza internazionale Cladag organizzata dalla SIS (società italiana di statistica) ogni due anni dal lontano 1997.

Notevole il numero di partecipanti e di lavori di ricerca presentati che affrontano problemi di classificazione e analisi dati, argomento centrale nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dei big data.

La società materana Ineltec ha presentato il lavoro di ricerca relativo ad Inhelmet, casco intelligente per la formazione e verifica delle attività di manutenzione di impianti elettrici, implementazione della nuova tecnica del brevetto concesso e case study di sostenibilità sociale.

Il casco indossabile, empatico ed ergonomico, tramite i suoi sensori aumenta qualità e sicurezza nelle attività di manutenzione e consente di certificare le competenze in campo.

Vincenzo Dottorini, amministratore di Ineltec ha affermato ‘Siamo orgogliosi del riscontro scientifico avuto in questa prestigiosa conferenza dal nostro progetto condotto insieme al giovane team di iinformatica, centro di ricerca del nostro territorio. Tutto questo conferma l’importanza di proseguire nell’investimento in nuovi servizi e prodotti per differenziarci e contribuire a fornire soluzioni innovative e sostenibili nel nostro ambito di azione’.

Il lavoro di ricerca, presentato dal dottore di ricerca materano Angelo Romano e consultabile gratuitamente nei Book of paper della conferenza, conferma il livello di alta qualità dell’innovazione frutto di sinergie di imprese del mezzogiorno.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/09/12/inhelmet-il-casco-intelligente-made-in-basilicata-presentato-alluniversita-di-salerno/

Link al Book of paper: https://www.statlab-unisa.it/cladag2023/book-of-abstracts/

Link al video di Inhelmet: https://youtu.be/lfkpLhYs_vY

All’Università di Bologna presentati i Business Statools made in Basilicata

Questa mattina, presso il dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna, durante la conferenza internazionale ASA 2023 “Statistics, Technology and Data Science for Economic and Social Development”, che vede fra gli organizzatori anche ISTAT, ASSIRM e SIS, si è tenuta la presentazione dei “Business Statools – Il gioco di carte della statistica”, opera editoriale innovativa realizzata da iinformatica, centro di ricerca privato della Basilicata (noto per l’opera Lucanum), con il contributo di alcuni soci dell’Associazione per la Statistica Applicata.

L’opera, nata come declinazione del progetto Lucanum Elements, si compone di carte da gioco (metodi e obiettivi) e di una tavola che mette in correlazione gli obiettivi ricorrenti nelle aziende produttive e i corrispondenti metodi statistici utilizzabili per il loro raggiungimento.

Luigi Fabbris, già professore ordinario di Statistica sociale dal 1992, presidente ASA, coautore dell’opera e promotore del progetto afferma che “Attraverso l’approccio innovativo della gamificazione  dei  Business Statools vogliamo sia diffondere l’interesse per l’applicazione della statistica nel mondo delle imprese, sia creare nei giocatori e negli spettatori il senso dell’adattabilità della metodica statistica ai più diversi problemi concreti che si affrontano comunemente nel mondo della produzione”.

L’opera ha visto fra gli autori anche Francesca Bassi, Eugenio Brentari, Maurizio Carpita, Alessandro Celegato, Saverio Gianluca Crisafulli, Angelo Romano, Antonio Ruoto e Vito Santarcangelo.

Un approccio originale e attuale vocato a nuove forme di didattica innovativa, che intende diffondere la cultura statistica oltre i confini accademici.

Per ulteriori informazioni sulla conferenza ASA: https://eventi.unibo.it/asa2023/program

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/09/08/alluniversita-di-bologna-presentati-i-business-statools-made-in-basilicata/

L’innovazione sostenibile made in Pisticci in scena all’Università di Bologna

Si è tenuta questa mattina all’Università di Bologna durante la conferenza internazionale ASA 2023 la presentazione del paper scientifico ‘Ecological transition in digital: ecodesign and sustainable development’ a cura dell’informatico Girolamo Radosti che ha trattato l’argomento attuale della transizione ecologica in riferimento agli ambiti del digitale e del design, con particolare attenzione sull’ecodesign e sull’ingegneria del software sostenibile. In tale contesto è stato presentato un modello matematico sviluppato dal team della PMI innovativa lucana iinformatica che mira alla determinazione dell’indice ‘SC’ quale misura dell’impatto in termini di sostenibilità del software, hardware e di un prodotto di design. Il modello è stato applicato al nuovo e-commerce di Coffee Express, società di Pisticci nota per due brevetti di invenzione industriale ottenuti su approcci di sanificazione di macchinette del caffè e nuove forme di interazione green, che rappresenta un case study di software innovativo empatico (grazie all’interazione con una macchinetta del caffè virtuale) e sostenibile (ospitato su server alimentato da fonti 100% green e ottimizzato a livello di codice, spazio utilizzato e computazione).

Marco Calciano, innovation manager della Coffee Express e coautore del paper scientifico afferma: ‘Siamo felici di avere quest’oggi presentato una nuova filosofia di sviluppo software e aver attenzionato le tematiche attuali dell’innovazione sostenibile. Il case study territoriale Coffee Express coniuga innovazione e sostenibilità nello sviluppo di e-commerce. Inoltre Coffee Express ha presentato un servizio innovativo di riqualificazione delle macchinette di caffè con la personalizzazione delle scocche tramite immagini generate dall’intelligenza artificiale che rendono unico e di appeal il prodotto rigenerato’.

Un bellissimo riscontro che conferma a livello nazionale le potenzialità del Made in Basilicata e da lustro al territorio di Pisticci.

Best practice e competenze trasversali per l’integrazione dei migranti: a Matera una settimana di formazione per i partner del progetto europeo Erasmus+ InterCLab 

In un’Europa sempre più diversificata, l’integrazione dei migranti è diventata una sfida cruciale per la coesione sociale e il progresso comune. In questo contesto si è tenuta a Matera dal 19 al 24 giugno 2023 nella sede del Lead Partner Studio Risorse l’Evento di formazione congiunta di staff nell’ambito del progetto Erasmus+ InterClab, che si pone l’obiettivo di strutturare pratiche di inclusione efficaci grazie allo sviluppo delle competenze chiave dei migranti e delle competenze interculturali dei datori di lavoro.

L’attività formativa si sostanzia attraverso il confronto operativo nelle attività oggetto del piano di lavoro concordato tra i diversi partner europei, con l’obiettivo di mirare al trasferimento, sviluppo e implementazione di azioni innovative per modernizzare e rinnovare i sistemi di trasferimento di conoscenza.

Nello specifico, durante i giorni di formazione il team – composto dall’Ente di formazione Studio Risorse, dal Centro di ricerca e PMI innovativa iInformatica, dalla Società greca Ison Psychometrica, dall’Associazione spagnola Innetica, dai Centri di formazione professionale Academia Formação do Norte e VHS , con sedi rispettivamente in Portogallo e Germania– si è formato e ha testato direttamente le modalità di sviluppo e di applicazione di metodologie didattiche innovative ed in ottica gamification per il trasferimento di competenze interculturali e socio-emotive dei datori di lavoro e di competenze chiave e professionali dei migranti.

Una settimana di formazione per lo sviluppo e la condivisione di best practice attraverso competenze diverse e traversali tra i membri del team. “Questi momenti offrono un’opportunità unica di condividere esperienze, conoscenze e buone pratiche, promuovendo così un approccio comune e solidale all’integrazione dei migranti” ha dichiarato Maria Santarcangelo, Project Manager di Studio Risorse. “La cooperazione transnazionale durante momenti di formazione come questi permette di superare, attraverso il confronto, sfide comuni e di adottare approcci sinergici e funzionali” riconosce Antonio Ruoto, Direttore creativo del Centro di ricerca iInformatica.

Un’occasione importante per apprendere dagli altri e condividere le proprie esperienze, creando un ambiente di apprendimento reciproco e di arricchimento.