CALID: un ebook gratuito per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro

La sicurezza sui luoghi di lavoro è ad oggi una delle problematiche più impattanti del nostro paese. La crescita economica di molti paesi dell’Unione Europea, tra i quali anche l’Italia, è stata infatti accompagnata dall’aumento di incidenti, infortuni e morti sul posto di lavoro. Negli ultimi anni la consapevolezza sulla tematica ha incentivato maggiormente comportamenti responsabili e percorsi di informazione e formazione. A trattare questo argomento così importante e attuale è stata l’azienda Caldarola srl, che ha realizzato un ebook gratuito sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. L’ebook commenta anche tramite un innovativo dialogo con il motore di intelligenza artificiale ChatGPT la situazione degli incidenti sul lavoro sia a livello nazionale che a livello europeo, che dalle statistiche fornite dall’ISTAT dipingono un quadro che non è certo rassicurante: in Italia le denunce per infortunio dal 2016 al 2020 sono in media 630.000 ogni anno.

A comprova dell’importanza sociale che Caldarola ripone sul tema della sicurezza sul lavoro, bisogna sottolineare che l’idea di redigere questo ebook è nata dopo la realizzazione del Calid, il simulatore di guida realistico avanzato di macchine movimento terra che riproduce in maniera fedele i comandi di un vero mezzo da lavoro, vincitore del premio Top of the PID 2022, indetto annualmente dal Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio Italiane. Calid è uno strumento altamente innovativo che fa uso di tecnologie legate all’IoT e che unisce scenari di gamificazione in stile metaverso a sensori e attuatori, per rendere l’esperienza totalmente immersiva e completamente sicura.

Marcello Masi, responsabile commerciale e autore dell’ebook commenta “Benchè in un settore altamente tradizionale da anni coniughiamo nella nostra mission sostenibilità e innovazione. A tal proposito all’interno dell’ebook vi è la nostra intervista all’intelligenza artificiale di ChatGPT sui temi della sicurezza sul lavoro, su quali misure adottare per ridurre gli incidenti e infine sul suo parere in merito all’utilizzo di simulatori nelle aziende italiane. Non vi svelo altro e vi invito ad una piacevole lettura”.

L’ebook gratuito è consultabile gratuitamente al link:

https://books.google.it/books/about/CALID.html?hl=it&id=P9eyEAAAQBAJ&redir_esc=y

Per scoprire il simulatore Calid, vincitore del premio Top of the PID 2022:

https://www.calid.it

iINNOVATION DAY – A scuola di innovazione: il Liceo Scientifico in visita alla iinformatica

Per il Liceo Scientifico Dante Alighieri ecco una prima giornata immersi nell’innovazione in visita alla sede materana della pmi innovativa Iinformatica, partner territoriale del Liceo TrED, il nuovo percorso di liceo quadriennale di Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale attivo presso il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera.

L’incontro tenutosi il 21 settembre, ha visto una presentazione da parte di Vito Santarcangelo, ingegnere amministratore della iInformatica, del team aziendale e delle principali attività di ricerca e sviluppo condotte negli ultimi anni dal centro di ricerca privato attivo nel territorio lucano e siciliano.

Relativamente alle attività di innovazione territoriale, Nicolò Montesano ha presentato l’intero percorso di Lucanum a partire dal gioco con app, premiato a livello nazionale dal Top of the PID Mirabilia 2021, fino alla presentazione della vision del metaverso etico con digital twin per raccontare la Basilicata.

Come case study innovativi sono stati presentati due progetti lucani attualmente finalisti a livello nazionale al Top of the PID 2022: il Tekbin, cassonetto intelligente per la distruzione certificata dei documenti, della Stella All in One Srl, presentato dall’informatico Pierluigi Calabrese, ed il Calid, simulatore di macchine movimento terra della Caldarola Srl, presentato dal Direttore Commerciale Marcello Masi. Al termine delle presentazioni, i ragazzi del liceo sono stati suddivisi in 3 gruppi per iniziative di team building a rotazione con il gioco di carte Lucanum Elements per scoprire il territorio, con il simulatore Calid e con il Tekbin per scoprire GDPR e blockchain.

“Siamo orgogliosi di aver iniziato il percorso Tred immergendoci nell’innovazione made in Matera, visitando la sede dei giovani della iinformatica e scoprendo i due progetti finalisti a livello nazionale del prestigioso premio nazionale delle Camere di Commercio Italiane. Con la iinformatica stiamo, inoltre, formalizzando un patto educativo di comunità con cui creeremo un originale ponte fra Tred e sviluppo sperimentale aziendale tramite attività di transizione digitale, workshop e ricerca.” sintetizza soddisfatta così l’esperienza innovativa pomeridiana Marialuisa Sabino, dirigente scolastico del Liceo Scientifico Dante Alighieri.

Per maggiori informazioni: https://www.liceoscientificomatera.edu.it/pagine/liceo-tred—liceo-quadriennale-delle-scienze-applicate-per-la-transizione-ecologica-e-digitale

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2022/09/23/iinnovation-day-a-scuola-di-innovazione-il-liceo-scientifico-in-visita-alla-iinformatica/