È finalmente disponibile il gioco di carte “Sardum Elements” con e-book in lingua sarda!

Il gioco di carte a tema Sardegna “Sardum – su giogu de sa Sardigna” è il nuovo passatempo creato e realizzato dal progetto Sardum, capitanato da Giulio Setzu e realizzato dalla PMI iInformatica Srl, il cui scopo è la valorizzazione del territorio. Il gioco di carte è infatti solo l’ultimo regalo che i giovani del progetto hanno fatto alla loro isola, ed è stato preceduto da un pacchetto di stickers per WhatsApp dedicati alle bellezze naturali dell’isola, oltre che alle peculiarità artistiche ed enogastronomiche e dai cartoni animati della mascotte Caggiulino in giro per la Sardegna.

“È stato un lavoro lungo e non senza intoppi, ma siamo felici e orgogliosi di annunciare finalmente l’opera editoriale Sardum Elements” racconta con emozione Giulio Setzu, a capo del progetto Sardum “Il gioco di carte racconterà la nostra terra attraverso delle bellissime illustrazioni, e con una logica di gioco che richiederà abilità, strategia e, come ogni gioco che si rispetti, un pizzico di fortuna.” Ma il progetto non si ferma qui “Il gioco di carte è solo una piccola parte del progetto. Si tratta infatti di una opera editoriale, caratterizzata da un e-book che racconta tutti gli elementi presenti nel mazzo di carte fisico, nella lingua Sarda, Italiana e Inglese”.

Il racconto e-book di una terra meravigliosa attraverso testi e immagini, sarà accessibile tramite un QR code con codice segreto presente in una carta speciale della confezione dei Sardum Elements. All’interno del book si troveranno narrate la storia della Sartiglia, la leggenda dietro la Basilica di Bonaria, e tante altre curiosità sulla Sardegna e le sue tradizioni.

I Sardum Elements saranno composti da 27 carte Element, 6 Carte Trouble, 13 carte Missione, 1 carta Guest e la carta speciale “e-book” per accedere al racconto del territorio. L’obiettivo del gioco di carte sarà cercare di raccogliere elementi coerenti alla missione assegnata. facendo attenzione alle carte “trouble” che sono dei veri e propri imprevisti che possono stravolgere gli equilibri della partita in corso. Il gioco prevede due modalità, una semplice e una “action” per gli utenti che vogliono una esperienza di gioco avanzata.

Il progetto e i contenuti testuali sono a cura del linguista ed esperto di cultura e tradizione sarda Giulio Setzu con il supporto dell’analista Saverio Crisafulli, le illustrazioni sono a cura del concepteur e artista Alessandro D’Alcantara, l’impaginazione dell’opera è a cura del direttore artistico Antonio Ruoto, della PMI innovativa iInformatica, vincitrice nell’anno 2021 del premio nazionale per l’innovazione territoriale Top of The Pid 2021 Mirabilia con il progetto Lucanum e nota per il progetto Sicanium apparso a luglio nella serie internazionale “James May: Our Man in Italy” di Amazon Prime.

Il team sardo della iInformatica annovera, inoltre, il DBA Emilio Massa responsabile dello sviluppo sperimentale software e l’ingegnere elettronico Davide Scintu, responsabile degli sviluppi sperimentali in ambito embedded.

Le organizzazioni partner del progetto sono l’associazione “Pro Loco di San Gavino Monreale”, l’associazione Culturale “Divulga” di Lunamatrona, “Unica Radio”, la radio dell’Università di Cagliari, e la testata giornalistica Online “San Gavino Monreale.net.

Il Gioco di carte Sardum Elements è acquistabile online (dalla pagina ufficiale facebook dell’iniziativa) e sarà disponibile nel mese di agosto presso:

– Cartolibreria Alexandra di Lunamatrona

–  Cartolibreria il Girasole di Guspini

– Fumetteria Loriga fumetti di Cagliari

– Fumetteria One Piece di Oristano

– Libreria Ubik di Olbia

Link per acquisto (spedizione solo in Italia): https://www.facebook.com/sardumgame/

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2022/08/08/e-finalmente-disponibile-il-gioco-di-carte-sardum-elements-con-e-book-in-lingua-sarda/

La Basilicata in ogni casa con le nuove carte Lucanum con le Pro Loco

Dopo aver accompagnato il periodo Covid con l’iniziativa dei cartoni animati di Caggiulino alla scoperta della Basilicata, ormai nuovo paladino per i bimbi lucani, ed aver contribuito al rilancio delle attività balneari e ricettive con le app gratuite iPlaya e iOrdino ecco un nuovo progetto frutto dell’intesa fra la PMI innovativa iInformatica S.r.l.s. e le Pro Loco Unpli della Basilicata. Le “nuove” carte Lucanum con le Pro Loco è la novità editoriale messa appunto in questi mesi grazie ad uno studio di rivisitazione territoriale lucana delle carte francesi, a seguito del positivo riscontro avuto con le carte tradizionali della scorsa stagione invernale. Il Presidente regionale Pro Loco Unpli Basilicata Rocco Franciosa e Vito Santarcangelo amministratore della iInformatica ed ideatore del progetto sottolineano “Questa è un’occasione per rimettere “nuova” energia in campo e promuovere il territorio portando la Basilicata in ogni casa. In modo creativo – ci tengono a rimarcare Franciosa e Santarcangelo – ecco quindi una rivisitazione delle carte francesi a partire dai semi, in vesta lucana curata dagli artisti Alessandro D’Alcantara e Cristiano Di Gabriele. I fiori sono rappresentati da un ramoscello di ulivo con le olive majatiche di Ferrandina, simbolo di pace e di eccellenza enogastronomica nutraceutica. I quadri sono rappresentati dai quadri plastici di Avigliano, simbolo di arte, cultura e tradizione. I cuori diventano le fragole del metapontino, simbolo di freschezza e bontà lucana. Le picche sono sostituite dai funghi, simili nella forma, che rallegrano le passeggiate nei boschi di cui la terra lucana è ricca, e che accompagnano molteplici bontà culinarie del territorio. I protettori presenti nei due capoluoghi di provincia diventano quindi il re “K” San Gerardo, protettore di Potenza e la regina “Q” Madonna della Cripta del Peccato Originale di Matera delle carte territoriali. Il Jolly viene associato alla caratteristica maschera dei Cucibocca della incantevole Montescaglioso che ogni anno aprono i riti carnascialeschi lucani. L’ulteriore tocco di storia e tradizione è dato dalla trama delle carte che richiamano la pavimentazione romana dell’ antica Grumento Nova ricordandone anche i colori della natura che caratterizza la Basilicata. Un “nuovo” progetto di promozione turistica – concludono Franciosa e Santarcangelo – un racconto fatto di storia, tradizioni ed emozioni, che la PMI innovativa iInformatica insieme alle Pro Loco Unpli Basilicata ha voluto regalare al suo territorio per essere sempre unici e orgogliosi delle proprie radici, cercando tramite queste nuove carte di essere sempre più “uniti” in questo anno”. Il progetto sarà ufficialmente presentato ad inizio Ottobre a Potenza con la consegna di una scatola ad ogni Pro Loco Unpli della Basilicata. E’ inoltre possibile effettuare già il preordine dal sito internet Lucanum www.lucanum.it al costo di 12,90€ per la scatola comprensiva dei due mazzi di carte.

Arrivano le carte gioco della Basilicata di Lucanum

Canestrati anziché denari, pini loricati anziché bastoni, calici di aglianico anziché coppe e Dolomiti anziché spade.Ecco le carte da gioco della Basilicata di Lucanum, novità per il Natale sviluppata in casa iInformatica Srls, PMi innovativa materana.
Il progetto ideato da Vito Santarcangelo è stato realizzato dall’artista lucano Alessandro D’Alcantara, volto dei social del progetto Lucanum. L’identità visiva come per il gioco Lucanum è a cura di Antonio Ruoto.
Il progetto è una naturale evoluzione del font Lucanum, primo font territoriale lanciato nel periodo pasquale. In questo progetto oltre ai pali territoriali ogni carta è il racconto enogastronomico, culturale e paesaggistico della Basilicata. Nel racconto troviamo ad esempio l’asso rappresentato dal peperone crusco di Senise, il due dal tempio di Hera di Metaponto, il sei dal fico secco di Miglionico, l’otto dalla pacchianella di Pisticci, il nove dal cavaliere della Madonna della Bruna di Matera, il dieci dal Cristo Redentore di Maratea. Un modo nuovo per rispettare la tradizione delle carte natalizie raccontando e valorizzando la Basilicata.
Sarà possibile acquistare le carte nel mese di dicembre dal sito www.lucanum.it o dai rivenditori di Lucanum del territorio al prezzo di 4,90€!
Il progetto sarà presentato la sera del giorno 6 dicembre nella splendida Brindisi di Montagna, città dove partì il viaggio di Lucanum con le Pro Loco della Basilicata, in un evento organizzato dal Comune e la Pro Loco di Brindisi di Montagna.

Alessandro D’Alcantara, artista dell’opera.