Innovazione, formazione e sicurezza. InHelmet vince il Premio “Impresa Sostenibile” de Il Sole 24 Ore.

Un casco intelligente ideato per la formazione e la verifica delle attività di manutenzione degli impianti elettrici. È InHelmet della materana Ineltec il vincitore del prestigioso riconoscimento “Impresa Sostenibile” dello storico quotidiano Il Sole 24 Ore. Un premio che celebra le imprese che – nonostante le sfide economiche e sociali degli ultimi anni – si sono distinte per la loro tenacia e resilienza investendo nell’innovazione, nella trasformazione digitale e nella sostenibilità.

E tra le aziende si è distinta Ineltec nella categoria sostenibilità digitale con il suo InHelmet, il dispositivo indossabile che offre comfort ed empatia e dotato di sensori avanzati, tra cui una termocamera e un endoscopio. Indossando il casco – ideato e brevettato dall’impresa materana – a migliorare è la qualità e la sicurezza delle attività di manutenzione. Gli operatori da remoto, grazie al casco, possono ad esempio comunicare in tempo reale con il personale sul campo. O chi è sul campo può ottenere informazioni dettagliate sulle fonti di calore, riducendo e prevenendo anche gli incidenti sul luogo di lavoro. InHelmet ottimizza il lavoro e, in più, certifica le competenze dei lavoratori.

Un mix di innovazione, formazione e sicurezza che rende unico InHelmet e il lavoro fatto dalla materana Ineltec. “Ricevere un premio di tale importanza ci riempie di orgoglio e ci spinge a rafforzare il nostro impegno e i nostri investimenti nell’innovazione sostenibile, fornendo costantemente soluzioni innovative nel settore dell’installazione e manutenzione degli impianti elettrici,” afferma Vincenzo Dottorini, amministratore dell’azienda, che ha anche aggiunto: “Desidero ringraziare il nostro partner scientifico, la società iInformatica, che ci ha supportato durante tutto il processo di sviluppo del progetto.”

Per ulteriori informazioni su Ineltec, il sito web ufficiale: https://www.ineltec.it/

E per scoprire di più su InHelmet: https://www.ineltec.it/brevetto-inhelmet/

A Creta formazione per docenti VET con strumenti inclusivi made in Basilicata

Dal 19 al 22 settembre è in corso a Creta presso la sede di EELI European Education & Learning Institute l’evento formativo di staff del progetto Erasmus+ IN.Haptic.VET, finalizzato alla definizione di metodi e strumenti per la formazione dei docenti VET che lavorano con studenti diversamente abili ed in particolare con gli ipovedenti. Il progetto, coordinato da Akademia Humanistyczno-Ekonomiczna w Łodzi (Polonia), vede il coinvolgimento dei partner europei EELI (Grecia), Academia de Formação do Norte (Portogallo), Innetica (Spagna), l’organismo di formazione Studio Risorse ed il centro di ricerca iinformatica (noto per il progetto Lucanum). Teresa Maltese e Monica Miglionico, Project Coordinator di Studio Risorse, affermano: “Una magnifica esperienza poter partecipare qui in Grecia alla presentazione e sperimentazione dei metodi e degli strumenti per la didattica con studenti diversamente abili sviluppati grazie alla sinergia raggiunta a livello europeo tra i partner di questo progetto di innovazione sostenibile. Siamo certe che questi strumenti e metodologie contribuiranno a rendere sempre più inclusivi i nostri percorsi di formazione professionale”. In tale occasione sono stati presentati il Profilo di Competenza del Docente VET Esperto di didattica aptica, sviluppato da Studio Risorse, e l’applicazione IN.Haptic.VET, sviluppata da iinformatica, azienda esperta di tecnologie aptiche, che è disponibile gratuitamente sugli store Google e Apple e consente a qualsiasi utente di sperimentare le potenzialità della tecnologia aptica rivolta ad un pubblico di ipovedenti. Emilio Massa, responsabile dello sviluppo sperimentale di iinformatica afferma: “Continua il nostro impegno nell’ingegneria del software sostenibile che vede nel progetto In.Haptic.VET un importante case study per formare docenti VET all’utilizzo di strumenti aptici combinando suoni e vibrazioni e sfruttando le potenzialità offerte dagli smartphone”. A tal proposito, si sottolinea che la iInformatica ha anche sottoscritto un protocollo di intesa con l’Ente Pro Loco Basilicata e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Potenza mirato al potenziamento di strumenti innovativi aptici con il triplice focus innovazione-inclusione-territorio. Il progetto conferma le grandi potenzialità in chiave internazionale delle sinergie create fra aziende ed enti del nostro territorio.

Informazioni sul progetto: https://inhapticvet.eu/

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/09/22/a-creta-formazione-per-docenti-vet-con-strumenti-inclusivi-made-in-basilicata/

Best practice e competenze trasversali per l’integrazione dei migranti: a Matera una settimana di formazione per i partner del progetto europeo Erasmus+ InterCLab 

In un’Europa sempre più diversificata, l’integrazione dei migranti è diventata una sfida cruciale per la coesione sociale e il progresso comune. In questo contesto si è tenuta a Matera dal 19 al 24 giugno 2023 nella sede del Lead Partner Studio Risorse l’Evento di formazione congiunta di staff nell’ambito del progetto Erasmus+ InterClab, che si pone l’obiettivo di strutturare pratiche di inclusione efficaci grazie allo sviluppo delle competenze chiave dei migranti e delle competenze interculturali dei datori di lavoro.

L’attività formativa si sostanzia attraverso il confronto operativo nelle attività oggetto del piano di lavoro concordato tra i diversi partner europei, con l’obiettivo di mirare al trasferimento, sviluppo e implementazione di azioni innovative per modernizzare e rinnovare i sistemi di trasferimento di conoscenza.

Nello specifico, durante i giorni di formazione il team – composto dall’Ente di formazione Studio Risorse, dal Centro di ricerca e PMI innovativa iInformatica, dalla Società greca Ison Psychometrica, dall’Associazione spagnola Innetica, dai Centri di formazione professionale Academia Formação do Norte e VHS , con sedi rispettivamente in Portogallo e Germania– si è formato e ha testato direttamente le modalità di sviluppo e di applicazione di metodologie didattiche innovative ed in ottica gamification per il trasferimento di competenze interculturali e socio-emotive dei datori di lavoro e di competenze chiave e professionali dei migranti.

Una settimana di formazione per lo sviluppo e la condivisione di best practice attraverso competenze diverse e traversali tra i membri del team. “Questi momenti offrono un’opportunità unica di condividere esperienze, conoscenze e buone pratiche, promuovendo così un approccio comune e solidale all’integrazione dei migranti” ha dichiarato Maria Santarcangelo, Project Manager di Studio Risorse. “La cooperazione transnazionale durante momenti di formazione come questi permette di superare, attraverso il confronto, sfide comuni e di adottare approcci sinergici e funzionali” riconosce Antonio Ruoto, Direttore creativo del Centro di ricerca iInformatica.

Un’occasione importante per apprendere dagli altri e condividere le proprie esperienze, creando un ambiente di apprendimento reciproco e di arricchimento.

CALID: un ebook gratuito per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro

La sicurezza sui luoghi di lavoro è ad oggi una delle problematiche più impattanti del nostro paese. La crescita economica di molti paesi dell’Unione Europea, tra i quali anche l’Italia, è stata infatti accompagnata dall’aumento di incidenti, infortuni e morti sul posto di lavoro. Negli ultimi anni la consapevolezza sulla tematica ha incentivato maggiormente comportamenti responsabili e percorsi di informazione e formazione. A trattare questo argomento così importante e attuale è stata l’azienda Caldarola srl, che ha realizzato un ebook gratuito sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. L’ebook commenta anche tramite un innovativo dialogo con il motore di intelligenza artificiale ChatGPT la situazione degli incidenti sul lavoro sia a livello nazionale che a livello europeo, che dalle statistiche fornite dall’ISTAT dipingono un quadro che non è certo rassicurante: in Italia le denunce per infortunio dal 2016 al 2020 sono in media 630.000 ogni anno.

A comprova dell’importanza sociale che Caldarola ripone sul tema della sicurezza sul lavoro, bisogna sottolineare che l’idea di redigere questo ebook è nata dopo la realizzazione del Calid, il simulatore di guida realistico avanzato di macchine movimento terra che riproduce in maniera fedele i comandi di un vero mezzo da lavoro, vincitore del premio Top of the PID 2022, indetto annualmente dal Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio Italiane. Calid è uno strumento altamente innovativo che fa uso di tecnologie legate all’IoT e che unisce scenari di gamificazione in stile metaverso a sensori e attuatori, per rendere l’esperienza totalmente immersiva e completamente sicura.

Marcello Masi, responsabile commerciale e autore dell’ebook commenta “Benchè in un settore altamente tradizionale da anni coniughiamo nella nostra mission sostenibilità e innovazione. A tal proposito all’interno dell’ebook vi è la nostra intervista all’intelligenza artificiale di ChatGPT sui temi della sicurezza sul lavoro, su quali misure adottare per ridurre gli incidenti e infine sul suo parere in merito all’utilizzo di simulatori nelle aziende italiane. Non vi svelo altro e vi invito ad una piacevole lettura”.

L’ebook gratuito è consultabile gratuitamente al link:

https://books.google.it/books/about/CALID.html?hl=it&id=P9eyEAAAQBAJ&redir_esc=y

Per scoprire il simulatore Calid, vincitore del premio Top of the PID 2022:

https://www.calid.it