Arrivano le carte gioco della Basilicata di Lucanum

Canestrati anziché denari, pini loricati anziché bastoni, calici di aglianico anziché coppe e Dolomiti anziché spade.Ecco le carte da gioco della Basilicata di Lucanum, novità per il Natale sviluppata in casa iInformatica Srls, PMi innovativa materana.
Il progetto ideato da Vito Santarcangelo è stato realizzato dall’artista lucano Alessandro D’Alcantara, volto dei social del progetto Lucanum. L’identità visiva come per il gioco Lucanum è a cura di Antonio Ruoto.
Il progetto è una naturale evoluzione del font Lucanum, primo font territoriale lanciato nel periodo pasquale. In questo progetto oltre ai pali territoriali ogni carta è il racconto enogastronomico, culturale e paesaggistico della Basilicata. Nel racconto troviamo ad esempio l’asso rappresentato dal peperone crusco di Senise, il due dal tempio di Hera di Metaponto, il sei dal fico secco di Miglionico, l’otto dalla pacchianella di Pisticci, il nove dal cavaliere della Madonna della Bruna di Matera, il dieci dal Cristo Redentore di Maratea. Un modo nuovo per rispettare la tradizione delle carte natalizie raccontando e valorizzando la Basilicata.
Sarà possibile acquistare le carte nel mese di dicembre dal sito www.lucanum.it o dai rivenditori di Lucanum del territorio al prezzo di 4,90€!
Il progetto sarà presentato la sera del giorno 6 dicembre nella splendida Brindisi di Montagna, città dove partì il viaggio di Lucanum con le Pro Loco della Basilicata, in un evento organizzato dal Comune e la Pro Loco di Brindisi di Montagna.

Alessandro D’Alcantara, artista dell’opera.

Lucanum: Arriva Il Gioco Della Basilicata

Scoprire la Lucania con i suoi prodotti tipici, i suoi paesaggi, i suoi artisti visitando 50 comuni in un gioco da tavola Made in Matera. Ecco Lucanum ultima creazione in casa iInformatica, PMI innovativa siculo-lucana, che oggi ufficialmente al TTG presenta il suo rivoluzionario gioco brevettato caratterizzato da tradizione e innovazione.
Non il classico tabellone del gioco dell’oca, ma una missione segreta da portare a termine esplorando luoghi, raccogliendo prodotti tipici e ricordando i lucani che hanno fatto la storia della regione. Un gioco da tavolo caratterizzato da strategia con il plus di un’applicazione per smartphone e della realtà virtuale. Il tutto disponibile in italiano ed inglese per una promozione turistica internazionale.
Il tabellone del gioco è stato realizzato dall’artista Cristiano Di Gabriele, mentre l’applicazione ha visto il contributo di Diego Sinito’, Vincenzo Ribaudo ed Antonio Ruoto, talenti della società iInformatica.
‘Un modo nuovo di valorizzare la nostra terra‘ dice Vito Santarcangelo, ideatore di Lucanum e amministratore della iInformatica ‘con il connubio di tradizione e innovazione in un gioco di società caratterizzato da più modalità di gioco per garantire una maggiore longevità e abbracciare più target di giocatori. In tante le aziende materane che hanno subito creduto in Lucanum, e questo rappresenta un buon augurio per un percorso roseo di sviluppo per questa nostra nuova idea’.
Il gioco in tiratura limitata sarà acquistabile dal mese di Novembre.