L’eccellenza Lucana in scena al Liceo socio economico Tommaso Stigliani

Nella giornata di oggi, il Liceo Tommaso Stigliani ha organizzato un seminario dedicato alle aziende lucane che si sono distinte a livello nazionale in progetti di innovazione sostenibile.

I rappresentanti delle aziende hanno tenuto delle presentazioni agli studenti, illustrando i loro progetti di successo e i premi e riconoscimenti raccolti con il loro lavoro. Ad aprire la giornata è stata l’azienda Stella All in One, con il responsabile IT Adriano Paolicelli, che ha presentato il progetto Tekbin, un cassonetto intelligente basato su blockchain per la distruzione certificata dei documenti e vincitore del premio Campioni d’InnovAzioni 2022.

A seguire è stato il turno di Erreffe Progetti, con l’architetto Roberta Serpentino, che ha illustrato agli studenti il progetto Rosedrop, un innovativo ed economico sistema di individuazione delle acque sotterranee, che nel 2023 è stato premiato con il prestigioso premio Impresa Ambiente.

A portare la propria testimonianza davanti ai giovani del liceo Stigliani presente anche Costanza Tralli del Centro Rham Srl, che ha presentato la soluzione Introspecto, finalista al premio Campioni d’InnovAzioni 2022, che ha affermato: “Siamo felici di aver potuto raccontare Introspecto, che simboleggia il nostro impegno nel creare nuovi metodi e sistemi sostenibili di assistenza”.

Anche Vincenzo Dottorini, dell’azienda Ineltec, ha portato il suo contributo presentando InHelmet, il casco intelligente per la formazione e la manutenzione degli impianti elettrici che è stato premiato con il premio Impresa Sostenibile indetto da Il Sole 24 Ore. “Il Liceo Stigliani si fa portavoce di un futuro improntato all’innovazione e alla sostenibilità, e noi di Ineltec sposiamo appieno questa visione del futuro”.

A chiudere la giornata dedicata alle eccellenze Lucane è stato Alessandro D’Alcantara, concepteur della iInformatica, che ha presentato Robocom Inclusion, la soluzione multisensoriale per la rappresentazione percettiva di contenuti cartografici e opere d’arte, selezionata dal CNR e presentata alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.

Una giornata che testimonia la fondamentale importanza della collaborazione fra il sistema scolastico e quello imprenditoriale di eccellenza.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/11/24/leccellenza-lucana-in-scena-al-liceo-scientifico-tommaso-stigliani/

Ineltec partecipa ad Innovation Village Award e vince la prestigiosa Menzione Speciale Innovup riservata al progetto di innovazione sostenibile InHelmet

Oggi 17 novembre si sono tenute a Napoli le finali della V edizione del prestigioso premio Innovation Village Award, un importante evento istituito e sostenuto da Knowledge for Business, ASviS ed ENEA. Innovation Village è un’iniziativa che mira a favorire la creazione di un network fra aziende, istituzioni, incubatori, investitori e acceleratori, e nelle prime 4 edizioni ha raccolto oltre 600 progetti.

Durante l’evento di premiazione sono stati presentati i 24 progetti finalisti, 3 per ognuno degli ambiti tematici.

A ricevere la prestigiosa Menzione Innovup durante le finali della quinta edizione del rinomato premio Innovation Village Award è stato il progetto di innovazione sostenibile “InHelmet” della società materana Ineltec.

Innovup, un’associazione no-profit dedicata al potenziamento dell’ecosistema dell’imprenditorialità innovativa italiana, ha conferito la menzione speciale a Ineltec per il suo innovativo progetto InHelmet, un casco intelligente progettato per la formazione e la verifica delle attività di manutenzione degli impianti elettrici.

Dotato di sensori, il dispositivo ergonomico ed empatico aumenta la qualità e la sicurezza durante le operazioni di manutenzione, consentendo al contempo la certificazione delle competenze acquisite sul campo.

“Questa prestigiosa menzione, in un contesto di tale importanza, ci rende infinitamente orgogliosi” afferma Vincenzo Dottorini, amministratore di Ineltec “Ringrazio il team di iInformatica, centro di ricerca del nostro territorio che ci ha affiancato durante la realizzazione del progetto. Oggi abbiamo ricevuto un’ulteriore conferma della bontà del nostro lavoro”.

La giornata di premiazione ha rappresentato non solo un momento di grande importanza per Ineltec, ma anche una testimonianza tangibile dell’imprescindibile legame tra l’innovazione e la sicurezza nei contesti lavorativi.

Per ulteriori dettagli sul progetto InHelmet: https://www.ineltec.it/brevetto-inhelmet/

Innovazione, formazione e sicurezza. InHelmet vince il Premio “Impresa Sostenibile” de Il Sole 24 Ore.

Un casco intelligente ideato per la formazione e la verifica delle attività di manutenzione degli impianti elettrici. È InHelmet della materana Ineltec il vincitore del prestigioso riconoscimento “Impresa Sostenibile” dello storico quotidiano Il Sole 24 Ore. Un premio che celebra le imprese che – nonostante le sfide economiche e sociali degli ultimi anni – si sono distinte per la loro tenacia e resilienza investendo nell’innovazione, nella trasformazione digitale e nella sostenibilità.

E tra le aziende si è distinta Ineltec nella categoria sostenibilità digitale con il suo InHelmet, il dispositivo indossabile che offre comfort ed empatia e dotato di sensori avanzati, tra cui una termocamera e un endoscopio. Indossando il casco – ideato e brevettato dall’impresa materana – a migliorare è la qualità e la sicurezza delle attività di manutenzione. Gli operatori da remoto, grazie al casco, possono ad esempio comunicare in tempo reale con il personale sul campo. O chi è sul campo può ottenere informazioni dettagliate sulle fonti di calore, riducendo e prevenendo anche gli incidenti sul luogo di lavoro. InHelmet ottimizza il lavoro e, in più, certifica le competenze dei lavoratori.

Un mix di innovazione, formazione e sicurezza che rende unico InHelmet e il lavoro fatto dalla materana Ineltec. “Ricevere un premio di tale importanza ci riempie di orgoglio e ci spinge a rafforzare il nostro impegno e i nostri investimenti nell’innovazione sostenibile, fornendo costantemente soluzioni innovative nel settore dell’installazione e manutenzione degli impianti elettrici,” afferma Vincenzo Dottorini, amministratore dell’azienda, che ha anche aggiunto: “Desidero ringraziare il nostro partner scientifico, la società iInformatica, che ci ha supportato durante tutto il processo di sviluppo del progetto.”

Per ulteriori informazioni su Ineltec, il sito web ufficiale: https://www.ineltec.it/

E per scoprire di più su InHelmet: https://www.ineltec.it/brevetto-inhelmet/

Inhelmet il casco intelligente Made in Basilicata presentato all’Università di Salerno

Dal 11 al 13 Settembre all’Università di Salerno è in corso la prestigiosa conferenza internazionale Cladag organizzata dalla SIS (società italiana di statistica) ogni due anni dal lontano 1997.

Notevole il numero di partecipanti e di lavori di ricerca presentati che affrontano problemi di classificazione e analisi dati, argomento centrale nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dei big data.

La società materana Ineltec ha presentato il lavoro di ricerca relativo ad Inhelmet, casco intelligente per la formazione e verifica delle attività di manutenzione di impianti elettrici, implementazione della nuova tecnica del brevetto concesso e case study di sostenibilità sociale.

Il casco indossabile, empatico ed ergonomico, tramite i suoi sensori aumenta qualità e sicurezza nelle attività di manutenzione e consente di certificare le competenze in campo.

Vincenzo Dottorini, amministratore di Ineltec ha affermato ‘Siamo orgogliosi del riscontro scientifico avuto in questa prestigiosa conferenza dal nostro progetto condotto insieme al giovane team di iinformatica, centro di ricerca del nostro territorio. Tutto questo conferma l’importanza di proseguire nell’investimento in nuovi servizi e prodotti per differenziarci e contribuire a fornire soluzioni innovative e sostenibili nel nostro ambito di azione’.

Il lavoro di ricerca, presentato dal dottore di ricerca materano Angelo Romano e consultabile gratuitamente nei Book of paper della conferenza, conferma il livello di alta qualità dell’innovazione frutto di sinergie di imprese del mezzogiorno.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/09/12/inhelmet-il-casco-intelligente-made-in-basilicata-presentato-alluniversita-di-salerno/

Link al Book of paper: https://www.statlab-unisa.it/cladag2023/book-of-abstracts/

Link al video di Inhelmet: https://youtu.be/lfkpLhYs_vY

All’Università di Bologna presentati i Business Statools made in Basilicata

Questa mattina, presso il dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna, durante la conferenza internazionale ASA 2023 “Statistics, Technology and Data Science for Economic and Social Development”, che vede fra gli organizzatori anche ISTAT, ASSIRM e SIS, si è tenuta la presentazione dei “Business Statools – Il gioco di carte della statistica”, opera editoriale innovativa realizzata da iinformatica, centro di ricerca privato della Basilicata (noto per l’opera Lucanum), con il contributo di alcuni soci dell’Associazione per la Statistica Applicata.

L’opera, nata come declinazione del progetto Lucanum Elements, si compone di carte da gioco (metodi e obiettivi) e di una tavola che mette in correlazione gli obiettivi ricorrenti nelle aziende produttive e i corrispondenti metodi statistici utilizzabili per il loro raggiungimento.

Luigi Fabbris, già professore ordinario di Statistica sociale dal 1992, presidente ASA, coautore dell’opera e promotore del progetto afferma che “Attraverso l’approccio innovativo della gamificazione  dei  Business Statools vogliamo sia diffondere l’interesse per l’applicazione della statistica nel mondo delle imprese, sia creare nei giocatori e negli spettatori il senso dell’adattabilità della metodica statistica ai più diversi problemi concreti che si affrontano comunemente nel mondo della produzione”.

L’opera ha visto fra gli autori anche Francesca Bassi, Eugenio Brentari, Maurizio Carpita, Alessandro Celegato, Saverio Gianluca Crisafulli, Angelo Romano, Antonio Ruoto e Vito Santarcangelo.

Un approccio originale e attuale vocato a nuove forme di didattica innovativa, che intende diffondere la cultura statistica oltre i confini accademici.

Per ulteriori informazioni sulla conferenza ASA: https://eventi.unibo.it/asa2023/program

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/09/08/alluniversita-di-bologna-presentati-i-business-statools-made-in-basilicata/

All’Università di Bologna presentata l’esperienza di realtà aumentata dell’azienda materana Edil Mea

A Bologna nella prestigiosa conferenza Internazionale “Statistics, Technology and Data Science for Economic and Social Development” organizzata da ASA, ISTAT e SIS è stato presentato quest’oggi con grande successo l’innovativo Augmented Reality Design Toolkit di Edil Mea, storica società specializzata nella progettazione e vendita di soluzioni per l’arredo bagno rappresentata dall’imprenditore materano Emanuele Azzone.

Questo strumento all’avanguardia, sviluppato in sinergia con la PMI innovativa iinformatica (azienda nota per il progetto Lucanum), offre un nuovo e rivoluzionario approccio intuitivo, interattivo ed empatico alla composizione degli spazi attraverso l’uso della realtà aumentata, aprendo nuove frontiere nel settore del design e della progettazione.

Il tool innovativo consente a progettisti, architetti e appassionati del design di dare vita alle proprie idee attraverso un semplice browser web dal proprio smartphone, senza installare alcuna applicazione e sfruttando le potenzialità della realtà aumentata.

Questo approccio innovativo elimina le barriere tradizionali nella progettazione degli spazi, consentendo a chiunque di creare e visualizzare in tempo reale i propri progetti in modo intuitivo e interattivo.

Il progetto di Edil Mea è stato presentato da Diego Sinitò nell’ambito del lavoro scientifico “A 4.0 training experience in a southern Italian company”, studio che mette in luce l’importanza cruciale delle esperienze legate alla tecnologia 4.0 nelle aziende, dimostrando come l’adozione di tecnologie all’avanguardia possa trasformare il modo in cui le imprese operano e competono nel contesto attuale.

Emanuele Azzone, l’imprenditore lucano che guida Edil Mea, ha sottolineato: “La tecnologia 4.0 è il motore del nostro futuro economico e sociale. Edil Mea è orgogliosa di essere all’avanguardia in questo settore, e il nostro kit di realtà aumentata è un esempio tangibile di come l’innovazione possa guidare il cambiamento. La capacità di progettare e visualizzare gli spazi in realtà aumentata rappresenta un vantaggio competitivo nel nostro settore.”

Il lavoro scientifico è stato particolarmente apprezzato da parte degli esperti di settore e degli accademici presenti.

Tale esperienza rappresenta ulteriore conferma del buon livello di innovazione tecnologica presente in imprese del nostro territorio.

Per informazioni sui contributi scientifici del convegno ASA 2023: https://eventi.unibo.it/asa2023/program

Best practice e competenze trasversali per l’integrazione dei migranti: a Matera una settimana di formazione per i partner del progetto europeo Erasmus+ InterCLab 

In un’Europa sempre più diversificata, l’integrazione dei migranti è diventata una sfida cruciale per la coesione sociale e il progresso comune. In questo contesto si è tenuta a Matera dal 19 al 24 giugno 2023 nella sede del Lead Partner Studio Risorse l’Evento di formazione congiunta di staff nell’ambito del progetto Erasmus+ InterClab, che si pone l’obiettivo di strutturare pratiche di inclusione efficaci grazie allo sviluppo delle competenze chiave dei migranti e delle competenze interculturali dei datori di lavoro.

L’attività formativa si sostanzia attraverso il confronto operativo nelle attività oggetto del piano di lavoro concordato tra i diversi partner europei, con l’obiettivo di mirare al trasferimento, sviluppo e implementazione di azioni innovative per modernizzare e rinnovare i sistemi di trasferimento di conoscenza.

Nello specifico, durante i giorni di formazione il team – composto dall’Ente di formazione Studio Risorse, dal Centro di ricerca e PMI innovativa iInformatica, dalla Società greca Ison Psychometrica, dall’Associazione spagnola Innetica, dai Centri di formazione professionale Academia Formação do Norte e VHS , con sedi rispettivamente in Portogallo e Germania– si è formato e ha testato direttamente le modalità di sviluppo e di applicazione di metodologie didattiche innovative ed in ottica gamification per il trasferimento di competenze interculturali e socio-emotive dei datori di lavoro e di competenze chiave e professionali dei migranti.

Una settimana di formazione per lo sviluppo e la condivisione di best practice attraverso competenze diverse e traversali tra i membri del team. “Questi momenti offrono un’opportunità unica di condividere esperienze, conoscenze e buone pratiche, promuovendo così un approccio comune e solidale all’integrazione dei migranti” ha dichiarato Maria Santarcangelo, Project Manager di Studio Risorse. “La cooperazione transnazionale durante momenti di formazione come questi permette di superare, attraverso il confronto, sfide comuni e di adottare approcci sinergici e funzionali” riconosce Antonio Ruoto, Direttore creativo del Centro di ricerca iInformatica.

Un’occasione importante per apprendere dagli altri e condividere le proprie esperienze, creando un ambiente di apprendimento reciproco e di arricchimento.

All’Open Space di Apt Basilicata si aprono i portali del “Realverso Lucanum”

Grande successo all’Open Space di Apt Basilicata per il lancio pubblico del Realverso Lucanum. Le riproduzioni 3D di alcuni punti di interesse delle città di Pisticci, Potenza, Brindisi Montagna e Barile sono ora accessibili nel Realverso, metaverso sperimentale della sostenibilità, in modo pubblico tramite la “pass card” consegnata ai presenti dal team della pmi innovativa iinformatica, società ideatrice del progetto. Rocco Franciosa, presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata e moderatore dell’evento afferma “Una bellissima iniziativa che ha visto una notevole partecipazione di pubblico interessato e delle istituzioni del territorio che hanno manifestato pubblicamente il loro interesse e supporto al progetto del Realverso Lucanum”.

Soddisfatto il padrone di casa Antonio Nicoletti che ha sottolineato come il Realverso Lucanum rappresenti una dimostrazione che le potenzialità di multinazionali IT, società realizzatrici di metaversi, sono presenti nel nostro territorio. A tal proposito la Consigliera Regionale Gerardina Sileo ha ringraziato la società iinformatica per la continua opportunità di valorizzazione del territorio offerta dai suoi prodotti innovativi sia di tipo editoriale che digitale sottolineando che ogni ente pubblico dovrebbe accogliere con favore l’offerta di servizi innovativi che valorizzano le identità territoriali e che sono altresì utili a renderci fieri di essere lucani.

Il Presidente di Anci Basilicata Andrea Bernardo si è detto pronto a sensibilizzare le amministrazioni comunali per una proficua collaborazione puntando ad individuare un elemento distintivo in grado di rappresentare l’unicità lucana. In rappresentanza del Comune di Matera è intervenuto il consigliere comunale Francesco Lisurci il quale ha rimarcato l’importanza di investire in progetti innovativi per mantenere alta l’attenzione nazionale sul nostro territorio mentre per la Provincia di Matera ha portato i saluti Il Consigliere provinciale Franco Mancini confermando l’impegno a coinvolgere gli istituti superiori per una diffusione della conoscenza delle risorse turistiche tra gli studenti.

Il Sindaco di Brindisi Montagna Gerardo Larocca, primo firmatario del protocollo di intesa sul Realverso, ha sottolineato come dalle sinergie fra enti pubblici e società private possano svilupparsi e diffondersi delle iniziative di notevole prestigio come il Lucanum ed il Realverso.

A nome dell’Ente Pro Loco Italiane il Presidente nazionale Pasquale Ciurleo ha ribadito la piena disponibilità a lavorare anche in altre regioni per esportare il modello Lucanum Realverso che si sposa con il percorso di “Pro Loco Sostenibile 2030” su cui si sta lavorando per uno sviluppo turistico in linea con gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

Vito Santarcangelo, amministratore di iinformatica srl, afferma “Onorati di aver effettuato il lancio nella nostra città di Matera e di aver raccolto un bellissimo riscontro in termini di partecipazione all’evento. Il Realverso si arricchirà sempre più di ulteriori tappe, ciascuna caratterizzata da funzionalità nuove da scoprire”. Antonio Ruoto e Diego Sinitò, direttore creativo e IT Manager della iinformatica, hanno presentato ai presenti le caratteristiche dell’innovazione sostenibile del progetto unitamente alle modalità di accesso all’Agorà, punto di accesso iniziale verso i primi quattro portali del Realverso Lucanum dove è possibile scoprire Avatar Narranti e interagire con i digital twin, fra cui quello delle luci del castello di Brindisi Montagna, riproduzione fisica realizzata con la stampa 3D installata presso l’Agenzia Martulli Viaggi. Del team della iinformatica hanno contribuito al progetto Giuseppe Oddo, Alessandro Verderame, Alessandro D’Alcantara, Fabio Stasi, Michele Di Lecce, Davide Scintu, Fabrizio Drago e Gioele Gargano.

Per maggiori informazioni sul progetto di sviluppo sperimentale ecco il link:

https://lucanum.it/realverso

Link all’articolo:

Il 10 Maggio a Matera si ritira il pass gratuito per il “Realverso Lucanum”

Tutto pronto per accedere al Realverso Lucanum, il metaverso della sostenibilità ideato e progettato dalla pmi innovativa iinformatica. Durante l’evento che si terrà il 10 Maggio alle ore 11 presso Open Space di Apt alla presenza delle autorità del territorio sarà possibile esplorare il Realverso Lucanum e ritirare il pass gratuito per accedere in autonomia col proprio avatar dal proprio pc.

Diego Sinitò e Alessandro Verderame, rispettivamente IT Manager e game developer della iInformatica dichiarano “Felici di rendere pubblica la prima versione del nostro progetto sperimentale. Questo viaggio insieme inizia con la scoperta di Brindisi Montagna, Pisticci, Potenza, Barile, fra monumenti ed elementi 3D, enogastronomia, arte, interazione vocale, reactions, avatar narranti e comportamenti etici”.

L’evento vedrà anche l’inaugurazione del digital twin delle luci del Castello di Brindisi Montagna, per l’occasione riprodotto con tecniche di stampa 3D e installato presso la Martulli Viaggi.

Dal 10 Maggio apre al pubblico il Realverso Lucanum, metaverso della sostenibilità made in Basilicata

Tutto pronto per il lancio pubblico del Realverso Lucanum, metaverso che fa scoprire il territorio lucano sensibilizzando e formando la comunità sugli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, che avverrà durante l’evento del 10 Maggio alle ore 11 presso Open Space di APT Basilicata in Piazza Vittorio Veneto a Matera.

Gerardo Larocca, sindaco di Brindisi Montagna e Vito Santarcangelo, amministratore della iinformatica dichiarano “L’evento di lancio pubblico sarà un momento di confronto istituzionale e tecnico-scientifico di notevole rilevanza nazionale dove verranno mostrate le opportunità offerte dal metaverso e dal digital twin. Inoltre, tramite il pass cartolina che sarà consegnato ai partecipanti all’evento sarà possibile accedere dal proprio browser con il proprio avatar alla prima versione sperimentale del Realverso Lucanum che vedrà già attive le città di Brindisi Montagna, Potenza, Pisticci e Barile, quattro dei nove comuni lucani già aderenti al progetto”.

A Brindisi Montagna sarà possibile, collezionando conio etico, attivare le luci del digital twin che sarà installato in una vetrina pubblicamente visibile presso la Martulli Viaggi a Matera a partire dalle ore 10.30 del giorno dell’evento. A tal proposito Michele Martulli afferma “Siamo convinti delle potenzialità del metaverso, e abbiamo da subito creduto nel Realverso Lucanum quale nuovo strumento digitale per promuovere maggiormente l’offerta dei nostri servizi di tour operator che guardano ad una promozione territoriale dell’hinterland della Basilicata. Offriremo quindi nella nostra agenzia una finestra gratuita per l’accesso al metaverso da parte dei turisti”.

L’evento lancio vedrà la partecipazione istituzionale del Direttore di APT Basilicata Antonio Nicoletti, della Regione Basilicata rappresentata dal consigliere Gerardina Sileo, del Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, del Sindaco di Matera Domenico Bennardi, del presidente ANCI Basilicata Andrea Bernardo, del direttore di Asset Basilicata Vito Signati, del Presidente dell’Ente Pro Loco Italiane Pasquale Ciurleo con la moderazione di Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/05/05/dal-10-maggio-apre-al-pubblico-il-realverso-lucanum-metaverso-della-sostenibilita-made-in-basilicata/