All’evento “GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE” va in scena il Realverso, il metaverso della sostenibilità della PMI trapanese iInformatica.

Nella mattinata di oggi, nel salone camerale della Camera di Commercio di Trapani, si è tenuto l’evento “Giovani e lavoro: nuovi orizzonti e nuove sfide”, organizzato da CCIA Trapani, nell’ambito del progetto “Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro”, un progetto che mira a sviluppare le competenze imprenditoriali dei giovani anche attraverso le testimonianze di imprenditori del territorio. A dare i saluti di benvenuto a tutti gli ospiti è stato Diego Carpitella, Segretario Generale della Camera di Commercio di Trapani, mentre ad aprire i lavori è stata Santa Vaccaro, Segretario Generale di Unioncamere Sicilia.

Durante la mattinata, alla presenza dei ragazzi dell’Istituto commerciale, professionale, industriale e magistrale ad indirizzo socio-economico di Trapani, sono stati presentati alcuni case study imprenditoriali, come la PMI innovativa trapanese e centro di ricerca privato iInformatica rappresentata dal socio fondatore Giuseppe Oddo, che ha presentato il Realverso, metaverso della sostenibilità vincitore del prestigioso premio nazionale Top of the PID 2023 nella categoria turismo. Il Realverso è un ambiente digitale in cui è possibile visitare alcuni dei borghi più caratteristici della Sicila come, ad esempio, il comune di Lipari, e dove è possibile compiere azioni sostenibili, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, o interagire con i “digital twin”, ovvero gemelli digitali di oggetti fisici gestiti con sensori e attuatori e opportunamente interconnessi.

“Per noi è un grande onore presentare in questa splendida cornice il Realverso” ha dichiarato l’ing. Giuseppe Oddo della iInformatica “e soprattutto è un piacere poter presentare il nostro percorso aziendale alle nuove generazioni. Speriamo che la nostra testimonianza possa essere di ispirazione per loro”.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/12/11/allevento-giovani-e-lavoro-nuovi-orizzonti-e-nuove-sfide-va-in-scena-il-realverso-il-metaverso-della-sostenibilita-della-pmi-trapanese-iinformatica/

Turismo religioso in mostra al TTG con il Realverso Lucanum

All’evento internazionale annuale TTG dall’11 al 13 ottobre a Rimini quest’anno vede fra le novità la presentazione delle peculiarità della Basilicata in modo totalmente innovativo mediante il Realverso Lucanum – Metaverso della Sostenibilità, progetto della pmi innovativa iinformatica.

Il Realverso, attuale finalista del premio nazionale Top of the PID, è ospitato al TTG nello stand dell’Associazione Mirabilia Network, in virtù di un protocollo di intesa che vede il costante impegno della rete delle camere di commercio Unesco raccontato e valorizzato nell’innovativo ambiente digitale della iinformatica.

Fra i luoghi presenti nel Realverso anche il bellissimo Monastero Santuario Santa Maria di Picciano, aderente al progetto di innovazione digitale, e realizzato in 3D con la tecnica del low poly design. Nella rappresentazione 3D è anche possibile ascoltare il suono delle campane del santuario ed interagire con l’Avatar del Monaco Benedetto che pone quesiti redatti dalla Dott.ssa Rosanna Colucci.

Un case study che porta a valorizzare anche gli importanti luoghi del turismo religioso che caratterizzano la Basilicata unitamente al turismo legato al cammino dei templari.

Soddisfatto il presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa che afferma ‘ Siamo onorati che l’impegno nella valorizzazione innovativa del nostro territorio possa essere sempre all’avanguardia grazie ad un impegno corale di imprese virtuose, enti e Pro Loco. Raccontare in modo nuovo anche i luoghi di culto del territorio può arricchire l’appeal e l’offerta turistica del nostro territorio’.

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2023/10/11/turismo-religioso-in-mostra-al-ttg-con-il-realverso-lucanum/

iINNOVATION DAY – A scuola di innovazione: il Liceo Scientifico in visita alla iinformatica

Per il Liceo Scientifico Dante Alighieri ecco una prima giornata immersi nell’innovazione in visita alla sede materana della pmi innovativa Iinformatica, partner territoriale del Liceo TrED, il nuovo percorso di liceo quadriennale di Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale attivo presso il Liceo Scientifico Dante Alighieri di Matera.

L’incontro tenutosi il 21 settembre, ha visto una presentazione da parte di Vito Santarcangelo, ingegnere amministratore della iInformatica, del team aziendale e delle principali attività di ricerca e sviluppo condotte negli ultimi anni dal centro di ricerca privato attivo nel territorio lucano e siciliano.

Relativamente alle attività di innovazione territoriale, Nicolò Montesano ha presentato l’intero percorso di Lucanum a partire dal gioco con app, premiato a livello nazionale dal Top of the PID Mirabilia 2021, fino alla presentazione della vision del metaverso etico con digital twin per raccontare la Basilicata.

Come case study innovativi sono stati presentati due progetti lucani attualmente finalisti a livello nazionale al Top of the PID 2022: il Tekbin, cassonetto intelligente per la distruzione certificata dei documenti, della Stella All in One Srl, presentato dall’informatico Pierluigi Calabrese, ed il Calid, simulatore di macchine movimento terra della Caldarola Srl, presentato dal Direttore Commerciale Marcello Masi. Al termine delle presentazioni, i ragazzi del liceo sono stati suddivisi in 3 gruppi per iniziative di team building a rotazione con il gioco di carte Lucanum Elements per scoprire il territorio, con il simulatore Calid e con il Tekbin per scoprire GDPR e blockchain.

“Siamo orgogliosi di aver iniziato il percorso Tred immergendoci nell’innovazione made in Matera, visitando la sede dei giovani della iinformatica e scoprendo i due progetti finalisti a livello nazionale del prestigioso premio nazionale delle Camere di Commercio Italiane. Con la iinformatica stiamo, inoltre, formalizzando un patto educativo di comunità con cui creeremo un originale ponte fra Tred e sviluppo sperimentale aziendale tramite attività di transizione digitale, workshop e ricerca.” sintetizza soddisfatta così l’esperienza innovativa pomeridiana Marialuisa Sabino, dirigente scolastico del Liceo Scientifico Dante Alighieri.

Per maggiori informazioni: https://www.liceoscientificomatera.edu.it/pagine/liceo-tred—liceo-quadriennale-delle-scienze-applicate-per-la-transizione-ecologica-e-digitale

Link all’articolo: https://www.iinformatica.it/2022/09/23/iinnovation-day-a-scuola-di-innovazione-il-liceo-scientifico-in-visita-alla-iinformatica/